Il MLAC e l'AC diocesana di San Benedetto del Tronto promuovono l'iniziativa della parrocchia SS Annunziata di Porto d’Ascoli all'interno del progetto LAVORARE, LAVORARE, LAVORARE. Si tratta di un concorso fotografico sul tema del lavoro: le opere andranno a comporre una mostra che verrà allestita dal 25 Aprile al 1° Maggio, presso il quartiere Agraria, durante la festa in occasione del 1° Maggio. Una seconda esposizione avverrà il 29 Maggio, nell’oratorio della Santissima Annunziata, in occasione della festa parrocchiale; durante la serata verranno premiate le tre foto vincitrici.
mercoledì 31 marzo 2010
AC SBT e MLAC: concorso fotografico
Bando premio tesi di laurea
L'Istituto "Giuseppe Toniolo" in collaborazione con la FUCI bandisce la seconda edizione del Premio "Tesi di laurea in diritto internazionale della pace". La scadenza è il 15 novembre 2010. Vai al bando.
Campi diocesani... C'è di più!
Per favorire la preparazione all'incontro nazionale ACR e giovanissimi del 30 Ottobre 2010, il settore Giovani di AC, grazie al prezioso aiuto di alcune associazioni diocesane, proporrà a tutte le diocesi un campo scuola già strutturato, che sviscera giorno dopo giorno la tematica dell'incontro nazionale.
Intanto è in vendita (chiedi all'incaricato AVE diocesano o al resp. ACR) il cofanetto "C'è campo" per la proposta di formazione estiva dell'ACR. Guarda la scheda editoriale.
Il messaggio del Santo Padre per la XXV GMG
"Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" (Mc 10,17): È la domanda del giovane ricco a guidare il messaggio di Benedetto XVI per la XXV Giornata Mondiale della Gioventù, che si celebra in tutte le parrocchie domenica 23 marzo 2010. Su dialoghi.net, il commento dell'assistente SG son Vito Piccinonna.
L'Amore conta: tutti i materiali del seminario
On line i materiali del seminario "L'Amore conta" sulla vita affettiva dei giovanissimi e dei giovani, svoltosi a Roma il 30-31 gennaio scorsi. Inoltre è possibile accedere alla photogallery per scaricare le foto migliori!
Animare da credenti i luoghi dello studio, sull'esempio di Bachelet
All'inizio del decennio che la Chiesa Italiana dedica al tema dell'educazione, Ac, Msac e Fuci vogliono provare a sperimentare strade e percorsi per suscitare domande e pensiero su alcuni grandi temi che ci riguardano tutti.
È nata così l'idea di alcune schede, cinque percorsi per fornire idee, materiali e spunti per incontri di formazione e di confronto. Economia, Fenomeno migratorio, Bioetica e Spiritualità dello studio sono i primi quattro temi scelti per le schede, accompagnate da un quinto contributo sulla figura di un testimone caro alle nostre realtà, Vittorio Bachelet, di cui quest’anno ricordiamo i trent’anni dal brutale assassinio per mano delle Brigate Rosse all’Università La Sapienza.
Le schede nascono come percorsi per una proposta di missione e di testimonianza negli ambienti della scuola e dell’università, ma possono essere utilizzati anche in un itinerario parrocchiale o diocesano. Vogliono essere soprattutto un invito a promuovere incontri e/o percorsi di approfondimento su tematiche di attualità che, se nella cornice di un approfondimento condiviso, possono essere occasione per generare confronto e cultura.
La scheda su Vittorio Bachelet rappresenta la sintesi dell'intero percorso: sarebbe bello se in diocesi Ac, Msac e Fuci provassero a declinare questa grande figura di "martire laico" a misura dei giovani del territorio.
Ciascuna scheda parte con delle domande, e offre testi e materiali per approfondire e presentare l’argomento. Si trovano anche alcune idee pratiche per organizzare un itinerario di formazione e un incontro pubblico. L’evento pubblico potrebbe essere realizzato a scuola o in università, o in un luogo significativo per la vita della nostra città.
Un'occasione può essere la Settimana dell’Università che la Fuci propone, ogni anno, per tradizione la seconda settimana di marzo, in cui un tempo ricorreva la festa di San Tommaso d’'Aquino, patrono degli studenti universitari. Si tratta di una settimana in cui i gruppi della Fuci sono invitati a promuovere nel proprio contesto universitario un’'iniziativa che metta al centro la passione per lo studio e l'’Università intesa non solo come un breve periodo di fatiche e di esami, ma come un banco di prova per appassionarsi alla vita e al suo mistero.
Uno strumento prezioso per una proposta cristianamente ispirata nei luoghi che come giovani siamo chiamati ad abitare ogni giorno.
"Occhio agli studenti", realizzato da Ac, Msac e Fuci durante lo scorso anno associativo.
Convegno delle Presidenze diocesane
La colletta per la Terra Santa
In questi giorni i responsabili del SG stanno ricevendo a casa il fascicolo "Quanto poi alla colletta in favore dei fratelli, fate anche voi..." (1 Cor 16,1) dedicato alla colletta Pro Terra Santa del Venerdì Santo. Il libretto vuole esprimere l'impegno dei giovani di AC a promuovere e ad animare la Colletta del Venerdì Santo per la Terra Santa in tutte la parrocchie con l'AC.
Testimoni di speranza per il riscatto del sud
Segnaliamo l'intervista di Avvenire al presidente nazionale Franco Miano, in riferimento al ruolo dell'Azione Cattolica espresso nel documento della CEI: «Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno».
Sfs 2010
"La scuola che lascia il segno" è il titolo per la prossima Scuola di Formazione per Studenti organizzata dal Movimento Studenti a Rimini dal 16 al 18 aprile 2010. Sul blog dedicato all'evento trovate tutti gli aggiornamenti di programma, ospiti e percorsi di preparazione.
mercoledì 24 marzo 2010
Chi ama educa
il manifesto (formato A3, formato A5)
il video d'invito realizzato dall'ACR di Macerata (via facebook)
Coordinate bancarie per il versamento delle caparre raccolte:
CASSA DI RISPARMIO DI FERMO spa
Filiale di Fermo-Santa Caterina (26)
IBAN: IT67J0615069455CC0260038486.
Il conto corrente è intestato: Azione Cattolica Italiana - Delegazione Regionale Marche
La causale da indicare nel versamento è: Convegno Educatori 17-18 aprile 2010. Diocesi di ......... Numero iscritti .....
martedì 23 marzo 2010
AC Fabriano: un blog per raccontarsi
Ecco la presentazione e l'invito a firma della presidente diocesana, Francesca Rogari: "A me piacerebbe che in tanti scrivessimo. Delle nostre avventure (o disavventure) di ragazzi, giovanissimi, giovani e adulti. Di ciò che ci piace e di ciò che non ci piace. Di ciò che ci fa indignare. Di quello che sogniamo, che speriamo, in cui crediamo. Della nostra vita in AC. Ma soprattutto della nostra vita. Non lo abbiamo chiamato a caso “raccontiAmoCi”, questo blog. Allora benvenuti, e… mano alle tastiere!"
Basta un click su www.acfabriano.it:80/raccontiamoci/ e, buon racconto!
venerdì 12 marzo 2010
Esercizi spirituali in macchina: i materiali
La proposta che facciamo è rivolta ad adulti, giovani, coppie e famiglie. La settimana che proponiamo è dal 15 al 21 marzo: ciascuno, però, secondo le proprie necessità personali e familiari, può anche scegliere una settimana diversa.
Per difficoltà organizzative, quest'anno arriverà per posta elettronica solo la newsletter che rimanda a tutti i materiali pubblicati on line (le singole giornate in pdf e traccia audio mp3, il libretto completo), raccolti qui di seguito:
- introduzione
- lunedì 15 (testo in pdf - 194 Kb , file audio mp3 - 15.6 Mb)
martedì 16 (testo in pdf - 432 Kb, file audio mp3 - 13.3 Mb)
mercoledì 17 (testo in pdf - 286 Kb, file audio mp3 - 10.5 Mb)
giovedì 18 (testo in pdf - 556 Kb, file audio mp3 - 13.2 Mb)
venerdì 19 (testo in pdf - 483 Kb, file audio mp3 - 11.9 Mb)
sabato 20 (testo in pdf - 376 Kb, file audio mp3 - 12.6 Mb)
domenica 21 (testo in pdf - 201 Kb, file audio mp3 - 9.6 Mb)
libretto completo (3.6 Mb)
Nel segreto della nostra coscienza sentiamo la necessità di essere salvati, cioè che l’unificazione della nostra vita alla vita di Dio è già stata operata da Cristo in forza dell’azione dello Spirito Santo nel giorno del nostro Battesimo, questa è la verità. Nel Battesimo la nostra persona è stata “agganciata” alla vita di Cristo ed in noi si riversa lo Spirito Santo che grida “Abbà, Padre!”. Se così è, la vita spirituale è un esercizio della persona che permetta a questo Amore di essere riconosciuto e vissuto.
Nel Battesimo diviene possibile entrare sempre più in un legame sponsale con il Signore che dà sapore e bellezza alla vita che viviamo; così come essa ci è data, giorno per giorno.
Nei nostri impegni, soprattutto associativi e in parrocchia, c’è sempre il rischio di una certa “clericalizzazione” della vita spirituale nella quale c’è il momento della preghiera e poi l’impegno, il momento serio e poi il divertimento, la Messa e poi la partita a pallone… fino al punto che Dio diventa un oggetto di riferimento per una parte della nostra vita e non quella relazione fondamentale che nell’Amore vivifica la nostra esistenza e dà il “soffio vitale”. È importante che il terreno della nostra vita diventi fecondo e porti frutti di amore. Tutto questo è possibile solo nel legame con Dio che ci salva continuamente dalla morte.
vecchi link audio
- lunedì 15 (file audio mp3 - 15.6 Mb)
martedì 16 (file audio mp3 - 13.3 Mb)
mercoledì 17 (file audio mp3 - 10.5 Mb)
giovedì 18 (file audio mp3 - 13.2 Mb)
venerdì 19 (file audio mp3 - 11.9 Mb)
sabato 20 (file audio mp3 - 12.6 Mb)
domenica 21 (file audio mp3 - 9.6 Mb)
Convegno su emigrazione e accoglienza: gli atti
Raccogliamo qui gli atti del Convegno pubblico dello scorso 12 dicembre a Macerata sul tema “Il viaggio continua... Marchigiani tra emigrazione ed accoglienza”.
Gli interventi del convegno
Le ragioni di un convegno (Federico Canullo - presidente diocesano AC Macerata)
Migrazioni, risorsa e sfida per il nostro paese (prof. Paolo Morozzo della Rocca - comunità di S.Egidio)
Immigrazioni ed accoglienza nelle Marche (prof. Massimiliano Colombi - Istituto Teologico delle Marche)
aggiornamento in progress
Altri materiali
Esercizi spirituali... in macchina!
Dopo il successo della Quaresima 2009 con gli esercizi spirituali "in casa", quest'anno, per provare a tenere insieme la fede e la vita, abbiamo voluto proporre gli "Esercizi spirituali in macchina": ci pare, infatti, che per molti l'automobile sia il luogo più assiduamente vissuto dopo la casa (se escludiamo il posto di lavoro). Quella che pare, sulle prime, un'idea bizzarra, dunque, tiene dietro a una ricerca ben più profonda, come proviamo a spiegare nell'introduzione del libretto.
La proposta, rivolta a giovani, adulti, coppie e famiglie (non solo di AC e non solo delle Marche), vuole aiutare a vivere più intensamente il tempo di Quaresima e a prepararsi più profondamente alla Pasqua di Resurrezione. Per poter esercitarci insieme, anche se a distanza, abbiamo scelto la settimana dal 15 al 21 marzo 2010.
- cartacea, sia per chi volesse prepararsi la sera prima o prima di partire da casa (utili allo scopo sono le pagine scandite giorno per giorno), sia per chi, frequentando poco o per nulla la macchina, vuole vivere gli esercizi in casa o altrove (con il libretto intero);
- in file mp3, per chi vorrà scaricare la proposta per ascoltarla e viverla giorno per giorno in macchina (serve un lettore mp3).