La luce senza tramonto: il rendere grazie, la Pasqua
nemmeno le tenebre sono per te oscure,
e la notte è chiara come il giorno.
(Sal 139)
La luce della Pasqua è la luce dell'amore gratuito ed incondizionato che si manifesta dopo una settimana in cui forse non si è fatto niente per niente e si è sempre calcolato e misurato.
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/09_domenica.pdf
domenica 10 aprile 2011
Esercizi a casa: domenica
venerdì 8 aprile 2011
Esercizi a casa: venerdi
La luce della sera: ritrovarsi e perdonarsi
Crea in me, o Dio, un cuore puro
rinnova in me uno spirito saldo.
Non respingermi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito.
Rendimi la gioia di essere salvato,
sostieni in me un animo generoso.
(Sal 51)
[...]
Egli ci chiede di perdonare come Lui ci perdona, tanto, tutto e sempre. Perdonare "settanta volte sette" è perdonare ogni piccola offesa, incomprensione: non vuol dire limitarsi a non parlarne più, ma avere il coraggio di voltare pagina e di ricominciare a volerci bene come se fosse la prima volta.
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/07_venerdi.pdf
mercoledì 6 aprile 2011
Eletta la nuova Delegazione regionale
Il Consiglio regionale elettivo dello scorso 3 aprile ha eletto Antonella Monteverde (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia) delegato regionale. La accompagneranno nel suo lavoro di coordinamento regionale per il triennio 2011-2014:
Incaricati adulti: Stefania Nardozi (Ancona-Osimo) e Francesco Fioretti (Fermo);
Incaricati giovani: Andrea Chiuri (Fermo) e Cristiano Bartolini (Pesaro);
Incaricati ACR: Francesca Pagnanelli (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia) ed Eliano Zocchi (Fermo);
Segretario: Luca Mariani (Loreto);
Amministratore: Fabio Fiorillo (Ancona-Osimo);
Segretario Movimento Lavoratori di AC: Antonella Marino (Macerata- Tolentino-Recanati- Cingoli-Treia).
Il Consiglio ha inoltre candidato al Consiglio nazionale dell’AC Laura Giombetti della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola.
A tutti il nostro più caloroso augurio di buon lavoro, certi che il Signore ricompenserà la loro generosa disponibilità a servire la Chiesa e l'Azione Cattolica in questa forma.
mercoledì 10 novembre 2010
Appuntamenti per assistenti
- un incontro di approfondimento sugli orientamenti pastorali per il prossimo decennio, tenuto da Mons. Crociata a Roma, il 17 novembre 2010. C'è un numero di posti limitato per ogni regione, per cui se qualcuno fosse interessato ad andare, potrebbe comunicarlo ad acmarche@teletu.it.
- un turno di esercizi spirituali per sacerdoti Assistenti di Azione Cattolica (e non): avrà luogo da domenica 21 a venerdì 26 novembre come di consueto a Foligno, presso Villa La Quiete. Quest’anno gli esercizi saranno guidati da don Ugo Ughi, vice assistente generale di AC, ed il tema che farà loro da sfondo sarà “Sulle orme di Abramo: il prete credente” (lettera di presentazione, scheda di iscrizione).
Anticipiamo anche che dal 14 al 17 febbraio 2011, presso la Domus Mariae (Roma), si celebrerà il Convegno Nazionale Assistenti di Azione Cattolica Italiana, rivolto a tutti gli assistenti diocesani e regionali (al quale sono invitati anche gli assistenti parrocchiali e altri sacerdoti interessati). In esso si rifletterà sul mondo giovanile e la sua “sete di giustizia”, ed il conseguente impegno per la solidarietà intergenerazionale degli assistenti di AC. Il Convegno costituirà un'occasione preziosa per effettuare, secondo lo specifico ministero sacerdotale, una riflessione condivisa su questo tema tanto rilevante per tutta la Chiesa in Italia e per la nostra Associazione. Non appena definiti, comunicheremo programma, note tecniche e schede di iscrizione che, ovviamente, troverete anche sul nostro sito.
domenica 24 ottobre 2010
Seminario Area Famiglia e Vita
L'Area Famiglia e Vita della Presidenza nazionale propone Un Seminario di Studio sulla famiglia, che si terrà a Roma nei giorni 12–14 novembre presso la Domus Mariae, dal titolo “E’ vita: vita vera, vita fragile, vita piena”.
La proposta, collegata alla questione educativa su cui si concentrerà l'attenzione pastorale per il prossimo decennio, cercherà di sviluppare, attraverso la ricerca di una vita vera e la capacità di sostenere la vita fragile, il comune desiderio di ogni essere umano di giungere ad una vita piena, capace di dare “un senso” al nostro vivere quotidiano.
giovedì 28 maggio 2009
Il Prestito della Speranza
Presentato il fondo Cei per sostenere le famiglie in difficoltà. «Prestito della speranza», così ha definito l'iniziativa il card. Angelo Bagnasco. Al progetto destinato ai
nuclei familiari in difficoltà con almeno tre figli, o gravate da malattie o disabilità, contribuiscono anche le banche italiane, i privati e le associazioni.
La CEI ha fissato per domenica 31 maggio la Colletta nazionale per la costituzione del fondo. La notizia è già circolata attraverso radio e televisioni e sicuramente già annunciata nelle nostre Chiese parrocchiali. Il volantino dell'iniziativa, forse giunto già ad ogni famiglia, è presente sul sito dedicato della Chiesa italiana, dove trovare tutte le informazioni utili.
Diffondiamo la proposta a giovani e adulti delle nostre associazioni: la crisi e la fatica delle nostre famiglie ci riguarda tutti!
giovedì 29 gennaio 2009
Laboratorio regionale: il secondo appuntamento
giovedì 16 ottobre 2008
20 ottobre: appuntamenti in regione
Incontro nazionale Segretari e Amministratori
Il Centro nazionale invita tutti i Segretari e Amministratori delle associazioni diocesane e regionali a un incontro che si terrà a Roma dal 7 al 9 novembre presso la Domus Pacis. L'appuntamento, proposto nell'ottica di offrire specifiche opportunità per coloro che sono chiamati a ricoprire per qualche tempo responsabilità ai vari livelli, sarà l'occasione per una riflessione sugli orientamenti programmatici del triennio e per affrontare insieme aspetti organizzativi fondamentali.
È forse superfluo rilevare come il ruolo di segretari e amministratori non è certamente secondario o di semplice supporto organizzativo, ma è essenziale per la costruzione di quelle reti di relazioni che sono alla base della vita dell’associazione. Ci sono, inoltre, questioni e meccanismi non sempre chiari o che assumono elementi di criticità legati alla singole realtà diocesane, per le quali occorre trovare le soluzioni che possono aiutare il servizio di segretari e amministratori. Per questo, oltre ad interventi illustrativi comuni, sarà prevista l’attivazione permanente di stand dove ognuno avrà la possibilità di accedere alle informazioni necessarie.
Il programma - le note tecniche - la scheda d'iscrizione
L'articolo di Carla, segretaria diocesana di Ancona-Osimo
mercoledì 13 agosto 2008
AC: gli appuntamenti nazionali dell'autunno
È fitta di appuntamenti l'agenda che attende l'AC dopo le vacanze: ecco tutte le scadenze della ripresa.
Si parte con la Conferenza Umofc (Unione mondiale delle organizzazioni femminili cattoliche) di Verona del 3-7 settembre sul tema: Liberiamo le donne dalla tratta. I materiali
Si terrà invece ad Assisi, dal 12 al 14 settembre, il Convegno di inizio triennio per i presidenti diocesani e gli assistenti unitari. Alcuni dei materiali
Il 10 ottobre a Spello l'ACI parteciperà all'organizzazione del convegno Una nuova sobrietà per abitare la terra, in memoria di fratel Carlo Carretto.
In ottobre riprendono anche le sedute del Consiglio nazionale, che si incontrerà sabato 11 e domenica 12 nell’aula Barelli della Domus Mariae.
Sempre la Domus Mariae ospiterà sabato 18 ottobre il seminario e il forum della rivista Dialoghi, organizzati in collaborazione con il Centro studi, dal titolo Vocazione umana, un cammino comune.
Quindi sarà la volta dei nuovi assistenti, convocati per un modulo di formazione da lunedì 20 a mercoledì 22 ottobre.
Alla Domus Mariae è in programma anche l’Assemblea nazionale del MEIC, dal 24 al 26 ottobre (il programma). I materiali
Segretari e amministratori diocesani si riuniranno invece in convegno dal 7 al 9 novembre a Roma, alla Domus Pacis, insieme ai partecipanti al seminario organizzato dall’Area famiglia e vita.
Sempre in quel weekend, l’area promozione associativa organizza un incontro per le delegazioni regionali (8-9 novembre, Domus Mariae).
Il 15-16 novembre a Napoli avrà luogo il Seminario dell'ACR dal titolo: Il rischio della libertà. La sfida educativa tra libertà e disciplina.
Infine, dal 16 al 21 novembre si terranno a Foligno gli esercizi spirituali per sacerdoti assistenti.
lunedì 14 gennaio 2008
Ancona: festa-concerto sul bene comune
Un modo diverso per esprimersi e confrontarsi su temi importanti!
sabato 7 ottobre 2006
Tutti i materiali
giovedì 21 settembre 2006
Progettare l'adesione
Come sappiamo bene, il cammino che ciascun socio, ciascuna associazione parrocchiale e diocesana deve compiere ogni anno per la scelta dell'adesione va progettato, non come una cosa in più ma come modalità di pensare e proporre la vita associativa stessa.
Si tratta, infatti, di rimettere al centro dell'esperienza associativa questo spazio di discernimento e verifica sulle caratteristiche fondamentali dell'identità dell'Associazione a cui si decide di rinnovare la propria appartenenza, in un cammino che è al tempo stesso spirituale, vocazionale (che incide, dunque, sulla forma del servizio ecclesiale che si sceglie), formativo e laicale. Un esercizio di sintesi, si potrebbe dire, tra aspetti ideali, missionari e concreti, questi ultimi non meno importanti e legati alla organizzazione, al collegamento costante tra responsabili e soci, alla dimensione economica, in quanto l'AC non ha né sponsor né finanziatori, ma fonda liberamente la sua attività sul contributo corresponsabile di chi aderisce al suo "progetto" e di cui i responsabili devono prendersi cura concretamente.
Il Centro nazionale ogni anno accompagna questa forma di progettualità associativa, che vede nel periodo tra settembre e dicembre lo spazio dell'accoglienza, del discernimento, della scelta personale e comunitaria, della celebrazione alla scuola di Maria nella festa dell'Immacolata concezione; e durante il resto dell'anno l'occasione per comunicare e condividere con altri la bellezza di quest'esperienza. Tra gli strumenti elaborati quest'anno segnaliamo:
L'inserto del n. 7 di Nuova Responsabilità e gli spazi sull'altra stampa associativa
la newsletter nazionale Novità in circol@zione
una sezione del sito nazionale (che verrà aggiornato ulteriormente)
una serie di azioni via via presentate che tengano viva l’attenzione di soci e simpatizzanti lungo l’intero anno.
Anche il livello regionale è impegnato a coordinare e sostenere le associazioni diocesane in questo compito. Oltre a raccogliere e condividere attraverso i blog idee e materiali nazionali e diocesani, ha programmato per lunedì 9 ottobre alle ore 20.00 a Loreto (aula Paolo VI) un incontro di approfondimento sul tema dell'adesione, primo di un ciclo di 3 incontri unitari che mette insieme Comitato Presidenti, Equipe regionali ACR, SG e SA e il Laboratorio Segretari e amministratori. L'appuntamento prevedrà nella prima parte l'incontro con Vincenzo Serra, amministratore nazionale, che alla competenza tecnica ed economica in materia unisce la sua significativa testimonianza personale e la profonda convinzione nei contenuti che l’Azione Cattolica pone a fondamento di questa importante proposta; la seconda parte, invece, sarà un momento di laboratorio. Leggi la lettera di invito spedita alle Presidenze e alle équipe diocesane.
lunedì 13 marzo 2006
Lunedi' 20: appuntamento in regione
Lunedì 20 marzo alla sede della Delegazione avranno luogo:
l'équipe regionale dell'ACR (h. 20.15)
l'equipe regionale dei giovani (h. 20.30)
il laboratorio segretari e amministratori (h. 20.30; per chi avesse problemi lavorativi h. 21.00)
Dopo un momento di preghiera insieme, ciascuno procederà con il proprio ordine del giorno. Alla fine dell'incontro, come di consueto, chi non ha cenato potrà farlo in compagnia.