Visualizzazione post con etichetta programma. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta programma. Mostra tutti i post

domenica 24 luglio 2011

Orientamenti per il triennio 2011-2014


Pubblicati gli Orientamenti per il triennio 2011-2014, dal titolo «Ecco ora il momento favorevole» (2Cor 6,2), elaborati a partire dalla XIV Assemblea nazionale. Si tratta di uno strumento che impegna l’associazione nel cammino del triennio, che poniamo sotto il segno della santità nel quotidiano.

Il file degli orientamenti

sabato 7 maggio 2011

Vivere la fede, amare la vita


Si sta svolgendo a Roma la XIV Assemblea nazionale di Azione Cattolica dal titolo VIvere la fede, amare la vita. L'impegno educativo dell'AC. Fino a domenica 8 maggio i 900 delegati provenienti dalle associazioni diocesane e dai coordinamenti regionali sceglieranno le linee associative per il prossimo triennio ed eleggeranno le persone che guideranno l'AC fino al 2014. 



Il sito dedicato all'iniziativa http://assemblea.azionecattolica.it ospita continui aggiornamenti sui contenuti emersi e offre la possibilità di seguire i lavori in streaming.

In particolare si segnalano:






Nella foto: Graziella Mercuri



 

martedì 3 maggio 2011

Seminario regionale sul lavoro


Ripensare al lavoro che c’è. inventare il lavoro che non c’è è il titolo del seminario regionale che avrà luogo sabato  7 maggio 2011, dalle ore 9.00 alle 12.30 a Loreto, presso la Casa dei Padri Scalabriniani.


L'iniziativa - proposta dall'Ufficio regionale per la Pastorale Sociale della CEM in collaborazione con l'Azione Cattolica e le ACLI regionali e gli Uffici diocesani per la Pastorale sociale, giovanile e familiare - vuole essere un contributo e un segno di vicinanza della Chiesa delle Marche al mondo del lavoro in un momento difficile per le condizioni in cui si lavora (lavoro perso, lavoro che manca), specie per i giovani, allo scopo di incoraggiare, orientare e favorire iniziative e ridare dignità al lavoro.


Dopo l'introduzione di S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo delegato CEM per la Pastorale sociale e il lavoro, seguiranno le relazioni dei prof. Prof. Alberto Niccoli (Verso un nuovo modello di economia "civile". Riflessioni alla luce della Caritas in Veritate) e Marco Moroni (Ridare dignità al lavoro e valorizzare le nuove forme di impresa), dell'Università Politecnica delle Marche, quindi alcune Esperienze di Imprese marchigiane, segno di speranza per il futuro della nostra regione (Cooperativa Il Melograno di Fabriano e I Talenti di Fano; Agriturismo Scentella della val d’Aso; Artigianato La Tela; Servizi all’infanzia; Economia di Comunione “Mercurio”; Rete di economia Etica e Solidale - REES Marche; Idee dal Progetto Policoro). Chiuderà la mattinata l'intervento dell'Assessore regionale al Lavoro Marco Lucchetti sul Ruolo e sostegno della Regione Marche alle nuove forme di lavoro.
Un'occasione importante per chi non è impegnato con l'Assemblea nazionale AC.

domenica 10 aprile 2011

Esercizi a casa: domenica



La luce senza tramonto: il rendere grazie, la Pasqua

nemmeno le tenebre sono per te oscure,
e la notte è chiara come il giorno.

(Sal 139)

La luce della Pasqua è la luce dell'amore gratuito ed incondizionato che si manifesta dopo una settimana in cui forse non si è fatto niente per niente e si è sempre calcolato e misurato.

Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/09_domenica.pdf

sabato 9 aprile 2011

Esercizi a casa: sabato



La luce della vigilia: pulire casa, uno dei ministeri nella "chiesa domestica"



Dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: dov'è la mia stanza, perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala con i tappeti, già pronta; là preparate per noi



(Mc 14, 13)

Le pulizie del sabato sono una preparazione alla domenica, al tempo del riposo, dell'ordine, della bellezza. Il Vangelo ci ricorda che anche la Pasqua è preparata...

Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/08_sabato.pdf

mercoledì 6 aprile 2011

Esercizi a casa: mercoledi

La luce del giorno: le relazioni

La tua sposa come vite feconda
nell'intimità della casa;
i tuoi figli come virgulti d'ulivo
intorno alla tua mensa

(Sal 128)

Il battesimo, che ci ha uniti a Cristo, è il dono di poter accogliere ed amare tutte le persone come ha fatto Gesù...

Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/05_mercoledi.pdf

mercoledì 30 marzo 2011

Alla luce del quotidiano: esercizi spirituali in casa


Dal 3 al 10 aprile prossimi la Delegazione regionale di AC propone ad adulti, giovani, coppie e famiglie una settimana di Esercizi spirituali in casa, dal titolo Alla luce del quotidiano. La proposta 2011, oramai al suo terzo anno di vita, si inserisce pienamente nel tema dell'Anno associativo Voi siete la luce del mondo, ed è scandita sui tempi ordinari della nostra vita (addormentarsi, svegliarsi, alzarsi…), con una particolare attenzione alle diverse luci del giorno e della notte che danno loro il giusto “colore”.


Gli esercizi si aprono con i secondi vespri della IV domenica di Quaresima, in cui, secondo il ciclo A, troviamo il Vangelo del cieco nato. In esso Gesù si proclama la luce del mondo. Chi è l’uomo senza Gesù Cristo che ci ha visitati dall’alto come sole che sorge? Egli è tenebra, e vive nelle tenebre. Per il dono della fede nella quale ha ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana, egli è un illuminato, diviene astro che risplende qui sulla terra. Il ciclo si conclude con la V domenica di Quaresima, in cui Gesù si proclama la risurrezione e la vita e richiama all’esistenza l’amico Lazzaro. La luce del sole non solo illumina, ma attiva la vita sulla terra. Cristo è la nostra unica luce non solo perché ci permette di vedere, ma perché immette in noi con il soffio dello Spirito la sua vita. Egli ci fa vivere in pienezza e sostiene continuamente la nostra esistenza. Questo percorso di esercizi vuole essere un piccolo aiuto per vivere tutto alla luce di Cristo.
Per ogni giornata la proposta conterrà: un brano del Vangelo scelto per il suo particolare riferimento alla luce, una piccola riflessione, una testimonianza ed un esercizio.


Di fronte alla proposta ciascuno si senta libero di vivere ciò che può, nella responsabilità che sia il massimo e nella consapevolezza che lo Spirito Santo, grande autore insieme a ciascuno di noi, trasformerà ogni attimo donato alla contemplazione del Signore in Grazia per la nostra vita quotidiana. È lasciata, infine, alla libertà di ciascuno la possibilità di recitare, con tutta la Chiesa, la liturgia delle ore o il Santo Rosario o partecipare all’Eucarestia giornaliera. Anche sulla settimana, infine, ciascuno può anche scegliere un’altra settimana, secondo le proprie necessità personali e familiari. L'importante è arrivare alla domenica di Pasqua dopo aver esercitato e temprato la nostra anima nell’ascolto della Parola, nella preghiera, nel silenzio e nella meditazione personale.

lunedì 14 marzo 2011

La vita buona delle Marche: Consiglio regionale


Il prossimo 3 aprile, al Centro pastorale "Giovanni Paolo II" di Montorso, celebreremo il Consiglio regionale dell'Azione Cattolica dal titolo La vita buona nelle Marche: per una Regione dallo sguardo nuovo, preparato con cura affinché sia, oltre che un momento fondamentale dell'esercizio della nostra democraticità, soprattutto un altro piccolo passo nel grande decennio che si è aperto sulla questione educativa. Sono invitati tutti i membri dei Consiglio diocesani (nuovi ed uscenti) tutti i membri delle Equipe diocesane (nuove ed uscenti).
Ecco il programma: dopo la S. Messa (ore 9.00), la mattinata, come deciso con i Presidenti diocesani, avrà carattere formativo, e sarà dedicata ad una Tavola rotonda sul tema dell'educazione (nella famiglia, nella scuola, nell'impresa e nello sport) nella quale porteranno il proprio contributo alcuni amici che vivono in prima persona questi ambiti e che abitano nelle Marche; il dopo pranzo sarà un momento di sintesi associativa, che a partire dall'intervento del Segretario Nazionale, Gigi Borgiani, prevede la discussione e quindi l'approvazione del documento assembleare che scandirà il lavoro del prossimo triennio. Solo la parte elettiva, in coda al pomeriggio, è riservata ai soli membri delle Presidenze diocesane (ma attenti a non far mancare il quorum!).
L'appuntamento regionale, infine, è anche occasione di incontro tra membri delle Presidenze, dei Consigli e delle Equipe diocesane nuovi eletti e quanti hanno terminato il loro mandato: ci sembra importante per dirci che la vita associtiva è una eredità preziosa che passa di mano in mano; la mano che lascia accompagna la mano che prende, e la mano che prende il testimone stringe la mano che lascia per sentirsi confortata e incoraggiata nel cammino che la attende. Vi aspettiamo, dunque.

mercoledì 10 novembre 2010

Appuntamenti per assistenti


Continuano le proposte associative per gli assistenti di AC. Dopo il modulo per i nuovi assistenti di ottobre (scarica la relazione di Mons. Sigalini), sono in calendario altri appuntamenti


- un incontro di approfondimento sugli orientamenti pastorali per il prossimo decennio, tenuto da Mons. Crociata a Roma, il 17 novembre 2010. C'è un numero di posti limitato per ogni regione, per cui se qualcuno fosse interessato ad andare, potrebbe comunicarlo ad acmarche@teletu.it


- un turno di esercizi spirituali per sacerdoti Assistenti di Azione Cattolica (e non): avrà luogo da domenica 21 a venerdì 26 novembre come di consueto a Foligno, presso Villa La Quiete. Quest’anno gli esercizi saranno guidati da don Ugo Ughi, vice assistente generale di AC, ed il tema che farà loro da sfondo sarà “Sulle orme di Abramo: il prete credente” (lettera di presentazione, scheda di iscrizione).


 


Anticipiamo anche che dal 14 al 17 febbraio 2011, presso la Domus Mariae (Roma), si celebrerà il Convegno Nazionale Assistenti di Azione Cattolica Italiana, rivolto a tutti gli assistenti diocesani e regionali (al quale sono invitati anche gli assistenti parrocchiali e altri sacerdoti interessati). In esso si rifletterà sul mondo giovanile e la sua “sete di giustizia”, ed il conseguente impegno per la solidarietà intergenerazionale degli assistenti di AC. Il Convegno costituirà un'occasione preziosa per effettuare, secondo lo specifico ministero sacerdotale, una riflessione condivisa su questo tema tanto rilevante per tutta la Chiesa in Italia e per la nostra Associazione. Non appena definiti, comunicheremo programma, note tecniche e schede di iscrizione che, ovviamente, troverete anche sul nostro sito.

giovedì 28 ottobre 2010

C'è di +: ragazzi e adolescenti con il S. Padre


Più di una festa, più di un incontro, più di un grande evento: tutto questo è “C’è di più. Diventiamo grandi insieme”, l’appuntamento dei ragazzi dell’Acr (6-14 anni) e dei giovanissimi (14-18 anni) di Azione cattolica, che il 30 ottobre a Roma incontreranno Benedetto XVI in piazza San Pietro. Oltre 80mila ragazzi (stando agli ultimi dati, non ancora definitivi) da tutta Italia porteranno il loro entusiasmo, per dire che è bello crescere nella fede e che è ancora più bello farlo insieme.
Dalle Marche partiranno oltre 100 pullman con circa 5.000 persone; la partecipazione capillare da moltissimi paesi delle Marche coinvolge bambini, ragazzi e giovanissimi fra i 6 ed i 18 anni, ma anche educatori, genitori, sacerdoti.

Leggi tutto


Per saperne di più




L’idea di “C’è di più. Diventiamo grandi insieme” nasce più di un anno e mezzo fa. Alla vigilia del decennio dedicato dalla Chiesa italiana all’educazione, la Presidenza nazionale di Azione cattolica ha pensato a quest’evento per ridire il proprio ‘sì’ alla sfida educativa, centrale per l’Associazione. E ha voluto farlo insieme ai bambini e agli adolescenti, che sono i primi destinatari e protagonisti di questa scelta. «Nel ritrovarsi insieme, bambini, ragazzi e giovanissimi si fanno compagni di strada, attenti all’invito di Gesù a essere “sale della terra e luce del mondo”, per condividere e realizzare insieme un progetto per il quale hanno da dire e da dare» spiegano gli organizzatori. Significativa anche la data: il 30 ottobre, alla vigilia della Solennità di tutti i Santi, ricorda la chiamata alla santità laicale. Una via che Benedetto XVI, durante il suo ultimo incontro con l’Associazione il 4 maggio 2008, ha indicato come essenziale per tutti i soci di Azione cattolica. «La nostra Associazione rappresenta una comunione intergenerazionale di persone che si dedicano gli uni agli altri e tutti assieme alla comunità cristiana e umana, con un impianto educativo definito, aggiornato alle esigenze dei tempi, capace di far vivere, crescere e credere» sostiene a questo proposito l’Assistente generale di Ac, monsignor Domenico Sigalini. «Sarà una bella esperienza di Chiesa: ritrovarsi tutti uniti, ragazzi e giovanissimi, intorno al Papa per dirgli del nostro desiderio di costruire un futuro migliore»: a parlare è il presidente nazionale di Azione cattolica, Franco Miano. «I ragazzi e i giovanissimi di Ac hanno una marcia in più, aiutano tutti a guardare con fiducia al futuro, alimentano la speranza e la voglia di fare dei più grandi» aggiunge. L’incontro prenderà inizio dalle prime ore del mattino, con l’accoglienza in piazza San Pietro, attraverso momenti di preghiera, animazione, testimonianze e proposte solidali. Alle 11, poi, arriverà in piazza l’ “ospite speciale”, papa Benedetto XVI, che sarà protagonista di un vero e proprio dibattito con i ragazzi: un accierrino e un giovanissimo, infatti, rivolgeranno delle domande direttamente al Papa, che risponderà a braccio. L’evento sarà seguito in diretta da RaiUno, con uno speciale del programma A sua immagine, a partire dalle 11. La festa proseguirà nel pomeriggio, attraverso due eventi paralleli che si svolgeranno nel centro di Roma. I bambini dell’Acr si ritroveranno nel parco di Villa Borghese, dove saranno accolti da una band e da personaggi mascherati che li coinvolgeranno in una serie di attività, tutte a misura di ragazzo. Sul palco ci saranno anche degli amici venuti dalla Russia per presentare l’iniziativa del mese della Pace del prossimo anno. «I bambini e i ragazzi potranno dire alla Chiesa e alla città di Roma cosa c’è di più nella loro vita: l’amicizia con Gesù e il desiderio di portare a tutti la bellezza dell’incontro con lui» afferma Mirko Campoli, responsabile nazionale dell’Azione cattolica dei ragazzi. Per i giovanissimi, invece, l’appuntamento è in piazza del Popolo. L’allenatore della nazionale di calcio Cesare Prandelli, l’attore Luca Zingaretti, la ballerina Simona Atzori e il fondatore di Libera don Luigi Ciotti, il cantante Pietro Napolano dei pQuadro sono solo alcuni dei personaggi che si racconteranno agli adolescenti di Azione cattolica. «Piazza del Popolo diventerà idealmente il segno di tutte le piazze d’Italia, colorata dalla testimonianza di amore e di fede dei giovanissimi di Azione cattolica» spiega Chiara Finocchietti, vicepresidente nazionale per il Settore Giovani di Ac, Chiara Finocchietti. “C’è di più” sarà però la festa di tutta l’Associazione. «Ragazzi e giovanissimi aspettano anche dagli adulti dell’Azione cattolica di essere con loro e per loro all’incontro del 30 ottobre» spiega Paolo Trionfini, vicepresidente nazionale per il Settore Adulti. «Un segno del «di più» che intendono offrire per rispondere alla sfida educativa a cui papa Benedetto ha richiamato più volte l’Ac» aggiunge. E sarà la festa anche dell’intera Chiesa italiana. Insieme ai ragazzi e ai giovanissimi, a Roma ci saranno tanti educatori, pronti a rinnovare il proprio impegno per la crescita umana e spirituale delle nuove generazioni. Moltissimi saranno anche i sacerdoti e i vescovi che, guidati dal presidente della Cei Angelo Bagnasco, in piazza San Pietro riceveranno il ‘grazie’ dell’Ac per il sostegno e l’accompagnamento che ogni giorno offrono all’Associazione nella sua missione per una santità a misura di laici. Non dimentichiamo le famiglie dei ragazzi, che li accompagneranno a Roma: la loro presenza a ‘C’è di più’ sottolineerà la centralità del loro ruolo per l’educazione e il futuro dei figli. Ufficio stampa Azione cattolica italiana Per approfondimenti: cedipiu.azionecattolica.it Per informazioni stampa: ufficio.stampa@azionecattolica.it, Antonio Martino cell. 3479485190, Ada Serra cell. 3491564204

domenica 24 ottobre 2010

Seminario Area Famiglia e Vita

L'Area Famiglia e Vita della Presidenza nazionale propone Un Seminario di Studio sulla famiglia, che si terrà a Roma nei giorni 12–14 novembre presso la Domus Mariae, dal titolo “E’ vita: vita vera, vita fragile, vita piena”.
La proposta, collegata alla questione educativa su cui si concentrerà l'attenzione pastorale per il prossimo decennio, cercherà di sviluppare, attraverso la ricerca di una vita vera e la capacità di sostenere la vita fragile, il comune desiderio di ogni essere umano di giungere ad una vita piena, capace di dare “un senso” al nostro vivere quotidiano.


Programma - Note tecniche - Scheda di iscrizione

L'AC alla Settimana sociale dei cattolici

Dal 14 al 17 ottobre si è svolta a Reggio Calabria la 46° settimana sociale dei cattolici italiani. Dialoghi.net gli dedica uno speciale ricco di approfondimenti e contributi, oltre che di tutti gli interventi al convegno.

L'ACI torna a Spello

L’1 e il 2 ottobre, a Spello, si sono celebrati i cento anni dalla nascita di fratel Carlo Carretto, l’“innamorato di Dio”. con un convegno e soprattutto con l'inaugurazione del ristrutturato Eremo di San Girolamo, affidato all’Azione Cattolica Italiana.
Spello sarà casa per coloro che desiderano trascorrere un breve tempo di preghiera e riflessione. Si alterneranno proposte programmate, corsi e seminari tematici e periodi in cui potranno accedere piccoli gruppi che troveranno la guida di un sacerdote e un clima di fraternità e condivisione.


La brochure del convegno
Il racconto dell'iniziativa

venerdì 10 settembre 2010

Eucaristia e vita quotidiana


"Eucaristia e vita quotidiana. La responsabilità dell’AC verso la XIV Assemblea” è il titolo del Convegno Presidenti e Assistenti unitari diocesani si terrà ad Ancona dal 10 al 12 settembre 2010 presso la Facoltà di Economia e Commercio (ex-caserma Villarey). L'appuntamento, che si colloca all'interno delle iniziative previe in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale di Ancona del settembre 2011, è un'occasione formativa e associativa preziosa per tutti i responsabili diocesani delle Marche.
In particolare le Presidenze diocesane sono invitate ad unirsi ai convegnisti nella serata di sabato ad Osimo, che avrà il seguente programma:
- arrivo ad Osimo (in piazza) alle ore 20,00
- visita al centro storico di Osimo e cena a buffet - dalle ore 20,00 alle ore 22,00
- ore 22,00 spettacolo con la compagnia teatrale Improvvivo di Fermo al teatro comunale la Fenice (sempre in piazza ad Osimo)
- ore 23,15 rientro.


il programma e gli altri materiali

Appuntamento in regione

Il 21 giugno 2010 al centro Giovanni Paolo II di Montorso (Loreto) si riuniranno le Presidenze diocesane di AC delle Marche (ma l'invito è allargato anche ai consigli diocesani) per la verifica delle scelte e delle iniziative regionali messe in campo nell'anno associativo trascorso e la progettazione delle scelte e iniziative per l'anno 2010/2011.
Cominceremo come al solito con la cena (dalle 20.00 alle 20.30), cui seguirà alle 20.45 la preghiera, e alle ore 21.00 l'inizio dei lavori articolati in due parti: dopo un primo momento in assemblea, per un brevissimo ricordo delle iniziative dell'anno trascorso e la proposta delle iniziative unitarie per il prossimo anno, ci si dividerà in gruppi, in base all'incarico associativo,  per la verifica e la progettazione di settore del prossimo anno.

mercoledì 31 marzo 2010

Convegno delle Presidenze diocesane

Dal 30 aprile al 2 maggio si svolgerà a Roma il Convegno delle Presidenze diocesane, intitolato “Sulle strade dei cercatori di Dio. Azione Cattolica, primo annuncio, riscoperta della fede”. Tema centrale sarà la “sete di Dio” che alberga nei cuori degli uomini e delle donne del nostro tempo, desiderio talvolta inespresso, che esige dall’Ac scelte forti nel vasto territorio del “primo annuncio” e della “riscoperta della fede”. In linea la lettera della Presidenza nazionale e tutti i materiali per partecipare.

Segnaliamo nel programma la sera del 30 l'esecuzione di Et terra mota est. Messa per soli, coro e orchestra a un anno dal sisma aquilano, interamente composto ed eseguito da artisti abruzzesi, come segno di un legame nato da un'esperienza tragica ma orientato alla speranza.

Sfs 2010


"La scuola che lascia il segno" è il titolo per la prossima Scuola di Formazione per Studenti organizzata dal Movimento Studenti a Rimini dal 16 al 18 aprile 2010. Sul blog dedicato all'evento trovate tutti gli aggiornamenti di programma, ospiti e percorsi di preparazione.

mercoledì 24 marzo 2010

Chi ama educa





Coordinate bancarie per il versamento delle caparre raccolte:
 
CASSA DI RISPARMIO DI FERMO spa
Filiale di Fermo-Santa Caterina (26)
 
IBAN: IT67J0615069455CC0260038486.
 
Il conto corrente è intestato: Azione Cattolica Italiana - Delegazione Regionale Marche
La causale da indicare nel versamento è: Convegno Educatori 17-18 aprile 2010. Diocesi di ......... Numero iscritti ..... 

venerdì 12 marzo 2010

Esercizi spirituali... in macchina!

Continua, come da linee triennali, la proposta della Delegazione regionale di un ciclo di Esercizi spirituali per quanti non possono vivere un turno residenziale (o in aggiunta ad esso).
Dopo il successo della Quaresima 2009 con gli esercizi spirituali "in casa", quest'anno, per provare a tenere insieme la fede e la vita, abbiamo voluto proporre gli "Esercizi spirituali in macchina": ci pare, infatti, che per molti l'automobile sia il
luogo più assiduamente vissuto dopo la casa (se escludiamo il posto di lavoro). Quella che pare, sulle prime, un'idea bizzarra, dunque, tiene dietro a una ricerca ben più profonda, come proviamo a spiegare nell'introduzione del libretto.
La proposta, rivolta a giovani, adulti, coppie e famiglie (non solo di AC e non solo delle Marche), vuole aiutare a vivere più intensamente il tempo di Quaresima e a prepararsi più profondamente alla Pasqua di Resurrezione. Per poter esercitarci insieme, anche se a distanza, abbiamo scelto la settimana dal 15 al 21 marzo 2010.

Il sussidio è stato realizzato in una duplice versione:
- cartacea, sia per chi volesse prepararsi la sera prima o prima di partire da casa (utili allo scopo sono le pagine scandite giorno per giorno), sia per chi, frequentando poco o per nulla la macchina, vuole vivere gli esercizi in casa o altrove (con il libretto intero);
- in file mp3, per chi vorrà scaricare la proposta per ascoltarla e viverla giorno per giorno in macchina (serve un lettore mp3).

Non resta che andare alla pagina dei materiali e... buoni esercizi!

Ringraziamenti

Sauro Savelli, Lara Stortini, Nazzareno Gaspari di Macerata hanno dato voce alla Parola di Dio, alla Lettera Apostolica "Dies Domini" di Giovanni Paolo II, alle meditazioni della Delegazione regionale e alle testimonianze di Anna Maria Cacciamani, Michela Luciani, Barbara De Vecchis, Federico Canullo, Roberto Cifani, Gabriele Garbuglia. Emilio Munda di Sforzacosta (MC) ha messo a disposizione la sua sala di registrazione "Studio 44". Gioia Corvaro di Fermo ha impaginato il libretto con i lavori di Tullio Pericoli e dell'Atelier di Arte spirituale del Centro Aletti, diretto da padre Marko Ivan Rupnik.