Dal 29 dicembre 2007 al 1 gennaio 2008 il Centro Giovanni Paolo II invita i giovani tra i 18 e i 35 anni a vivere un capodanno diverso, fatto di preghiera, di incontri e di fraternità, all'insegna dell’invito che Papa Benedetto XVI ha rivolto durante l’incontro con i giovani Italiani proprio a Loreto: «Andate controcorrente.
Inoltre il Centro ha preparato insieme ai frati cappuccini una Veglia in S. Casa per la sera del 31, presieduta da Mons. Tonucci, Arcivescovo di Loreto.
sabato 29 dicembre 2007
Capodanno a Montorso
Gli auguri del Papa all'ACR
Come tradizione, una delegazione di ragazzi dell'ACR porta ogni anno gli auguri al S. Padre.
Ecco le parole che Benedetto XVI ha rivolto in risposta all'ACR.
Cari ragazzi e ragazze dell'A.C.R.,
con grande gioia vi do il benvenuto. La vostra visita quest'oggi nella casa del Papa sta ad indicare che ormai siamo vicini alla grande festa del Santo Natale, una festa molto attesa, specialmente da voi ragazzi. A ciascuno di voi il mio affettuoso saluto, insieme a un vivo ringraziamento per i sentimenti e le preghiere che mi avete assicurato a nome dei vostri amici dell'A.C.R. e di tutta la grande famiglia dell'Azione Cattolica Italiana. Un saluto particolare rivolgo al Presidente nazionale, prof. Luigi Alici, e al Vescovo Domenico Sigalini, che ho da poco nominato Assistente generale dell'Azione Cattolica, come pure al Responsabile e all'Assistente dell'A.C.R. e ai loro collaboratori, estendendolo a tutti coloro che si curano della vostra formazione umana, spirituale ed apostolica.
Mi ha fatto piacere che poco fa abbiate citato una bambina, Antonia Meo, detta Nennolina. Proprio tre giorni fa ho decretato il riconoscimento delle sue virtù eroiche e spero che la sua causa di beatificazione possa presto concludersi felicemente. Che esempio luminoso ha lasciato questa vostra piccola coetanea! Nennolina, bambina romana, nella sua brevissima vita - solo sei anni e mezzo - ha dimostrato una fede, una speranza, una carità speciali, e così anche le altre virtù cristiane. Pur essendo una fragile fanciulla, è riuscita a dare una testimonianza forte e robusta al Vangelo e ha lasciato un segno profondo nella Comunità diocesana di Roma. Nennolina apparteneva all'Azione Cattolica: oggi sicuramente sarebbe iscritta all'A.C.R.! Perciò potete considerarla come una vostra amica, un modello a cui ispirarvi. La sua esistenza, così semplice e al tempo stesso così importante, dimostra che la santità è per tutte le età: per i bambini e per i giovani, per gli adulti e per gli anziani. Ogni stagione della nostra esistenza può essere buona per decidersi ad amare sul serio Gesù e per seguirlo fedelmente. In pochi anni, Nennolina ha raggiunto la vetta della perfezione cristiana che tutti siamo chiamati a scalare, ha percorso velocemente la "superstrada" che conduce a Gesù. Anzi, come avete ricordato voi stessi, è Gesù la vera "strada" che ci porta al Padre e alla sua e nostra casa definitiva che è il Paradiso. Voi sapete che Antonia ora vive in Dio, e dal Cielo vi sta vicino: sentitela presente con voi, nei vostri gruppi. Imparate a conoscerla e a seguire i suoi esempi. Penso che anche lei sarà contenta di questo: di essere ancora "coinvolta" nell'Azione Cattolica!
Siamo a Natale e vorrei formularvi fervidi auguri di gioia e di serenità, ma permettete che, insieme a questi auguri, ne faccia un altro per tutto l'anno che tra poco inizieremo. Lo faccio prendendo spunto dal vostro slogan per il 2008: che possiate sempre camminare con gioia sulla strada della vita con Gesù. Lui un giorno disse: "Io sono la via" (Gv 14, 6). Gesù è la strada che conduce alla vera vita, la vita che non finisce mai. È una strada spesso stretta e in salita ma, se uno si lascia attrarre da Lui, è sempre stupenda, come un sentiero di montagna: più si sale e più è possibile ammirare dall'alto nuovi panorami, più belli e vasti. C'è la fatica del cammino, ma non si è soli: ci si aiuta a vicenda, ci si aspetta, si dà una mano a chi rimane indietro... L'importante è non smarrirsi, non perdere il sentiero, altrimenti si rischia di finire in un burrone, di smarrirsi nel bosco! Cari ragazzi, Dio si è fatto uomo per mostrarci la via, anzi, facendosi bambino, si è fatto lui stesso "via", anche per voi ragazzi: è stato come voi, ha avuto la vostra età. Seguitelo con amore, mantenendo ogni giorno la vostra mano nella sua.
Questo che dico a voi vale ugualmente per noi adulti. Auguro dunque a tutta l'Azione Cattolica Italiana di camminare unita e spedita sulla strada di Cristo, per testimoniare, nella Chiesa e nella società, che questa via è bella; è vero che richiede impegno, ma conduce alla vera gioia. Affidiamo quest'augurio, che è anche preghiera, alla materna intercessione di Maria, madre della speranza, Stella della speranza. Lei che ha atteso e preparato con trepidazione la nascita del suo Figlio Gesù, aiuti anche noi a celebrare il prossimo Natale in un clima di profonda devozione e intima gioia spirituale. Accompagno i miei più cari auguri con una speciale Benedizione Apostolica per voi, qui presenti, per i vostri cari e per l'intera famiglia dell'Azione Cattolica. Buon Natale!
Benedictus PP. XVI
lunedì 24 dicembre 2007
Auguri!
Con gli auguri più sinceri di un Santo Natale,
Azione Cattolica Italiana - Delegazione regionale delle Marche
lunedì 17 dicembre 2007
A stasera
Vi ricordiamo che stasera, lunedì 17 dicembre, vi aspettiamo tutti a Montorso al Centro Giovanni Paolo II alle ore 20.45 per un incontro rivolto a tutti gli educatori (ACR, giovanissimi, giovani, adulti) e i responsabili sul tema della santità laicale, con la partecipazione del Presidente nazionale Luigi Alici.
sabato 15 dicembre 2007
Novena di Natale con l'AC
Dal 16 dicembre tutti i giorni sul portale ACI sarà pubblicato un breve spunto di riflessione per aiutarsi a vivere fino in fondo la Novena: un passo al giorno verso il Natale, una pausa di pochi minuti per ricordarsi che questi non sono giorni qualunque.
mercoledì 12 dicembre 2007
Pace e Terra Santa
Alcuni giovani dell'Azione Cattolica Italiana si recheranno a Gerusalemme, insieme a giovani di tutto il mondo appartenenti alle AC straniere, per celebrare con la chiesa di Terra Santa la Giornata mondiale della Pace, esattamente a quarant'anni dalla prima Giornata mondiale della pace indetta da Paolo VI per il 1° gennaio 1968. Prima di partire, una loro delegazione ha incontrato il ministro Parisi, che 40 anni fa,come Presidente della GIAC, guidò la delegazione che compì lo stesso pellegrinaggio.
A rappresentare i giovani delle Marche sarà Monica Vallorani, Incaricata regionale SG, della diocesi di S. Benedetto del Tronto, accompagnata da Eliano Zocchi, della diocesi di Fermo. Per chi non potrà prendere parte al pellegrinaggio ma desidera accompagnarlo col pensiero e la preghiera, il settore Giovani rende disponibile una semplice proposta per fermarsi a riflettere nel primo giorno dell'anno, per ricordare il pellegrinaggio e l'urgenza della Pace. Il sito nazionale, inoltre, ospiterà giorno per giorno, dal 29 dicembre al 5 gennaio, il diario on line del pellegrinaggio in un sito aperto per l'occasione.
La notizia dal sito di Radio Vaticana
Il messaggio del Papa ai pellegrini di AC
I materiali dal sito del FIAC
La testimonianza di Monica Vallorani
Tra bene comune e bene possibile
Si parla di "Bene comune, bene possibile: responsabilità, discernimento, progetto" al seminario di studio del 15 dicembre, organizzato a Roma dal Centro studi della Presidenza nazionale di Ac. Sulla scia della Settimana sociale dei cattolici e della riflessione portata avanti dall'associazione nel corso del 2007, si propone un'occasione di discernimento comunitario intorno a una questione centrale come il bene comune. Un seminario che rientra, come altri appuntamenti analoghi, nel progetto "Sul sentiero di Isaia".
lunedì 10 dicembre 2007
Testimoni di santità : l'invito del Papa
All'Angelus dell'8 dicembre Benedetto XVI ha ripreso il tema della speranza declinato a misura di giovani. Il Santo Padre ha indicato l'Immacolata, "madre del bell'amore", come modello per i giovani che hanno smarrito il valore dell'amore e della corporeità.
E, al termine dell'Angelus, ha salutato l'Azione Cattolica italiana nel giorno della festa dell'adesione con queste parole: "Possano i ragazzi, i giovani e gli adulti dell'Azione Cattolica offrire alla Chiesa e alla società una gioiosa testimonianza di santità laicale".
Ai microfoni di Radio vaticana il commento di Luigi Alici a questo saluto di Benedetto XVI: "Il Papa ha invitato a legare insieme la figura di Maria e il mondo giovanile, soprattutto il mondo degli adolescenti e dei pre-adolescenti, nei confronti dei quali certamente la mia generazione ha un debito pubblico di carattere educativo. Giovani e pre-adolescenti che sono in deficit di speranza e che il Papa invita a considerare al centro dell’attenzione di tutta la comunità ecclesiale. Questo tocca in maniera particolare l’Azione Cattolica che è un’associazione che scommette sulla possibilità di proporre un’ideale di santità a ragazzi, giovani e adulti. E noi faremo tesoro di questo invito e lo considereremo come un grande incoraggiamento nel rinnovamento dei progetti educativi che stiamo cercando di sviluppare".
giovedì 6 dicembre 2007
Tavolo comune: un'esperienza che cresce
Un Alfabeto per la Vita
Nello spirito che anima il Tavolo comune regionale di Pastorale Integrata, il Centro Regionale Vocazioni organizza il 3° CORSO DI FORMAZIONE ALL'ACCOMPAGNAMENTO SPIRITUALE E VOCAZIONALE dal titolo Un alfabeto per la vita. Si tratta di 6 incontri rivolti a quanti affiancano giovani e adulti nella maturazione delle scelte di vita: sacerdoti, religiosi/e, insegnanti, educatori, animatori, catechisti.
È un’occasione formativa preziosa a cui non mancare e a cui dare il massimo della visibilità nelle nostre diocesi, uffici pastorali, parrocchie (inviti e manifesti saranno disponibili nei prossimi giorni nelle diocesi presso i direttori dei Centri diocesani vocazioni). In particolare il primo incontro dal titolo “La centralità della persona”, che si terrà mercoledì 9 gennaio 2008 con l'intervento di Mons. Claudio Giuliodori, tratterà proprio le ragioni e le vie di una pastorale integrata. Per ulteriori informazioni: tel. 071 2802610.
mercoledì 5 dicembre 2007
Adesione all'AC e al Manifesto al Paese
Siamo giunti all’appuntamento con la festa dell’adesione e siamo tutti impegnati nella realizzazione delle iniziative programmate per l’8 dicembre. Un momento così simbolico come il rinnovo dell’adesione all'AC può essere l'occasione giusta per raccogliere firme al Manifesto al Paese e promuovere l’associazione, per darle visibilità sul territorio, per coinvolgere le persone che ci stanno accanto. Vogliamo impegnarci a raccogliere più firme possibili fino al 1° maggio, data del nostro pellegrinaggio a S. Pietro e vigilia dell’Assemblea nazionale. Attualmente siamo già sulle 7000 firme raccolte. Il Manifesto è sottoscrivibile online sul portale dell’AC o attraverso il materiale cartaceo ricevuto. Le firme così raccolte dovranno essere inviate ad: Azione Cattolica Italiana - Presidenza nazionale, via Aurelia 481 - 00165 Roma, specificando la provenienza delle firme (es. quale diocesi, parrocchia o altro) e se esse siano già state, o meno, inserite online. Oppure possono essere scansionate e spedite tramite email all'indirizzo: presidenzanazionale@azionecattolica.it.
sabato 1 dicembre 2007
L'enciclica sulla Speranza
L'Assitente generale, Mons. Domenico Sigalini, commenta sul Fatto del giorno di oggi la nuova enciclica di Benedetto XVI: Nella Speranza siamo stati salvati. Dopo la bellissima enciclica sulla carità, il Santo Padre ci regala un'altra meditazione sulla virtù teologale della speranza, "una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino".
Il testo della enciclica dal sito del Vaticano
L'intervista di don Domenico sulla Spe Salvi a Radio Vaticana
Incontro regionale sulla santità laicale
Vi aspettiamo tutti a Montorso lunedì 17 dicembre alle ore 20.45 per un incontro rivolto a tutti gli educatori (ACR, giovanissimi, giovani, adulti) e i responsabili sul tema della santità laicale, appuntamento che vedrà la partecipazione del Presidente nazionale Luigi Alici.
Questo incontro, vissuto a livello regionale nel tempo di Avvento, si colloca all'interno del cammino assembleare e dei festeggiamenti per il 140° dell’Azione Cattolica, percorso che mostra la presenza importante della nostra associazione nella storia della Chiesa e del Paese, che è anche una storia di santità. Ci soffermeremo pertanto su due delle tante "figure laicali che l’associazione ci ha lasciato come forti esempi di un cristianesimo incarnato, capace di dar gusto alla vita del mondo, nutrendosi di una spiritualità matura e profonda". Si tratta di due figure femminili, Armida Barelli - sintesi di spiritualità, impegno e sollecitudine - e Antonietta Meo detta Nennolina - esempio di come anche i ragazzi possono essere grandi testimoni della fede -, figure esemplari che presto potrebbero aspirare agli onori degli altari. Il Presidente nazionale, poi, proseguirà con una riflessione sulla santità laicale, un tema che, a pochi giorni dal rinnovo dell'adesione all'AC, valorizza il carisma di un'associazione di laici che operano nel mondo, per "un impegno apostolico per la evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle loro coscienze".
venerdì 30 novembre 2007
AC Fermo: ritiri di Avvento
Con l'inizio del tempo di Avvento, le associazioni diocesane offrono ai loro soci momenti di spiritualità per aiutarli a vivere l'attesa del Natale. È quanto ha messo in calendario, ad esempio, l'AC di Fermo, che ha programmato due giornate: domenica 2 dicembre alle ore 9.00 il ritiro di Avvento per Adulti e Giovani a Porto Potenza Picena, parrocchia S. Anna; domenica 16 dicembre alle ore 9.00 il ritiro di Avvento per i giovanissimi e i ragazzi di III media in ognuna delle quattro zone della diocesi.
Un'agenda on line per l'ACR ascolana
La vita associativa rischia di essere piena di cose da fare e di date da ricordare per gli educatori e i responsabili parrocchiali e diocesani. Per essere sempre in sincronia, l'ACR diocesana di Ascoli ha pensato a due promemoria: il foglio di collegamento RicordACI, che uscirà periodicamente per aiutare a non dimenticare le scadenze più immediate, e l'agenda on- line in cui sono riportati tutti gli eventi, anche quelli più lontani nel tempo. Per non farsi scappare nulla ed essere sempre in forma e informati.
giovedì 29 novembre 2007
AC Ascoli: riparte l'EDR
Sabato 1° Dicembre dalle ore 17:00 alle 18:30 avrà luogo il primo incontro dell'Equipe Diocesana dei Ragazzi (EDR), formata dai rappresentanti eletti sabato 24 novembre in tutte le parrocchie dove ci sono i gruppi ACR. Scopri qualcosa di più sul progetto, attivato nella diocesi di Ascoli un anno fa.
AC Fabriano: gruppo giovani coppie
A partire dall'anno associativo 2004/2005, il Settore Adulti di Fabriano ha dato vita ad una piccola esperienza di cammino interparrocchiale per coppie di giovani sposi. Questa piccola esperienza man mano è cresciuta, fino a diventare un vero e proprio gruppo di giovani coppie/giovani famiglie, che condividono insieme esperienze di amicizia e di crescita nella fede, confrontandosi su gioie e problemi comuni alla luce del Vangelo, per dirsi che essere famiglie cristiane oggi è possibile, ed è bello.
Il gruppo si incontra una domenica al mese, nella sede diocesana dell'AC, intorno alle 17.30, condividendo un momento di preghiera, riflessione e confronto, mentre i loro bambini giocano insieme grazie alla disponibilità degli educatori Giovanissimi e ACR; si conclude con la cena insieme. In un paio di occasioni nell'anno (una invernale e una estiva) si sperimenta e condivide l'essere gruppo in maniera più forte, con un week-end insieme.
Tra i temi affrontati, ad esempio, La coppia cristiana, Natale attraverso la parola, Natale attraverso la musica (RITIRO DI NATALE al Monastero Benedettino di S. Luca), La preghiera in famiglia, Il dialogo nella coppia, Regole di vita per la famiglia, Padri e madri a immagine di Dio (TRE GIORNI ESTIVA).
AC Fabriano: aggiornato il sito
L'AC di Fabriano-Matelica ha aggiornato il suo sito diocesano. La home accoglie i visitatori con le foto del centro diocesano, quasi ad aprire fisicamente le porte dell'associazione a chi passa. Le varie sezioni, poi, presentano brevemente le iniziative in calendario suddivise per settori (gruppo adulti e giovani coppie, giovani, giovanissimi, acr) e raccontano, con testi e foto, quelle svolte, da cui è possibile cogliere il clima festoso.
Prossimi appuntamenti segnalati: l'Assemblea diocesana l'8 dicembre, gli appuntamenti dei vespri e del cammino di fede per gli adulti, gli appuntamenti sul Vangelo e la preparazione al Natale per i giovani e gli educatori ACR e giovanissimi.
mercoledì 28 novembre 2007
SBT: tornano le Notti di Nicodemo
ritrovarsi per vivere il silenzio, l’incontro, l’ascolto della Parola, l’adorazione Eucaristica.
Quest'anno si eviterà di concentrare tali serate nei tempi forti al fine di permettere ai giovani di vivere un cammino continuo nelle proprie comunità, pertanto, gli incontri si articolano nel corso dell’anno con cadenza mensile, nelle serate del Venerdì, e su un tema conduttore: Circondati da un così gran numero di testimoni (Eb 12,1).
Nel volantino il SG scrive: «L’essere testimoni è “mestiere da cristiani”, è fatica e gioia di testimoniare che una vita non è più la stessa se ha incontrato il Risorto, e che la straordinaria avventura delle fede è l’unica in grado di riempire davvero l’esistenza, di rendere felici come non avresti mai creduto fosse possibile. Per questo torniamo alla sorgente che sgorga nella notte della città, nel buio dove ognuno di noi, come Nicodemo, cerchiamo un “Testimone” per essere pronti a passarlo a nostra volta, non come staffette solitarie, ma come comunità in cammino».
martedì 27 novembre 2007
A Natale regali dall'AVE
A Natale due offerte strepitose se scegli di regalare le riviste dell'AC Segno e La Giostra: scopri le promozioni Un Segno più forte e La Giostra a Natale. In particolare segnaliamo che sono in distribuzione, tramite l’ultimo numero della rivista, le cartoline con la proposta di regalare l’abbonamento annuale a Segno ai non soci a soli 5 euro, sicuri che attraverso la rivista si possa comunicare la bellezza dell’esperienza di AC.
Inoltre, sul sito dell'AVE, una vasta scelta di libri per tutte le occasioni.
AC Jesi: prossimi appuntamenti in agenda
- Si comincia venerdì 30 novembre alle ore 20.00 presso la parrocchia di S. Francesco di Paola a Jesi con un incontro organizzato dal Settore Giovani sul tema il servizio come occasione di crescita. Si tratta di un cineforum sul film Lezioni di volo di Francesca Archibugi, cui seguirà una testimonianza e la discussione.
- Il secondo è un doppio appuntamento programmato per venerdì 7 dicembre: alle ore 18.15 presso la Sala del teatro della parrocchia di S. Francesco di Paola a Jesi si terrà una conferenza sul tema Verso un nuovo tempo della politica. Donarsi pace per donare pace con il poeta e filosofo Marco Guzzi. Alle ore 21.00 seguirà la veglia dell'Immacolata in Duomo.
- Infine, sabato 15 dicembre avrà luogo l'incontro di preghiera diocesano per l'ACR.
lunedì 26 novembre 2007
SBT: incontri del Settore giovani
Il blog dei giovani di AC della diocesi di S. Benedetto del Tronto racconta l'esperienza vissuta dai giovanissimi nel primo incontro diocesano che si è tenuto lo scorso 8 novembre. In particolare si riportano alcuni pensieri raccolti nei 4 gruppi pensati come blog tematici su alcuni slogan attribuibili al mondo giovanile.
Intanto i giovani si preparano a vivere il primo degli incontri de Le notti di Nicodemo, venerdì 30 ottobre alle ore 21.00 presso la chiesa dell’Immacolata al Lungomare di San Benedetto del Tronto dal titolo La geografia della Testimonianza.
domenica 25 novembre 2007
Proposta genitori
Un’azione educativa che coinvolga l’intera Associazione nel progetto e nella proposta concreta di occasioni ed esperienze di crescita e di incontro.
Formare la coscienza laicale
L'1 e 2 dicembre prossimi l'AC di Ancona-Osimo propone, all’interno del cammino assembleare, una 2 giorni per tutti gli educatori e i responsabili parrocchiali e diocesani che si terrà a Loreto, presso l'Associazione Eucaristica Riparatrice. La proposta, dal titolo Obbedienti in piedi, è mirata alla crescita della coscienza laicale di quanti, adulti nella fede, possano assumersi con maggior consapevolezza le responsabilità educative proprie del carisma dell'AC non solo per accompagnare il cammino di fede dei più piccoli o di altri giovani e adulti, ma anche per aiutare a crescere le associazioni parrocchiali e la comunità ecclesiale e civile. Accompagnerà il percorso la Delegata regionale Graziella Mercuri.
sabato 24 novembre 2007
Sussidi per l'Avvento
Anche quest'anno l'editrice AVE e l'AC offrono dei sussidi per vivere l'Avvento nella meditazione e nella preghiera quotidiane:
Venite e vedrete! (6-11), per i bambini delle elementari (i soci lo ricevono insieme a Foglie.it)
Venite e vedrete! (12-14), per i ragazzi delle medie (i soci lo ricevono insieme a Ragazzi)
Ti vengo a cercare, per i giovanissimi e i giovani
Sigalini, Ho scommesso su di te!, per i giovani e gli adulti
Sigalini, Vieni, Signore Gesù, novena di Natale
I sussidi possono essere richiesti presso l'incaricato AVE diocesano.
Anche la Pastorale giovanile delle Marche e il Centro Regionale Vocazioni offrono come di consueto un sussidio per i giovani che vogliono vivere il cammino dell’Avvento/Natale nell’ascolto della Parola di Dio. Il libretto (costo 1 euro) dal titolo: Gesù, un tipo di parola, è disponibile presso il Centro Giovanni Paolo II di Montorso o gli uffici diocesani di Pastorale giovanile.
venerdì 23 novembre 2007
AC Marche e comunicazione
domenica 18 novembre 2007
Testi compagni dell'anno liturgico
Nella collana "Sulla Tua Parola. Leggere il Vangelo oggi" alcuni libri di preghiera, meditazione ed esercizi spirituali curati dai nostri assistenti nazionali per cominciare e proseguire in compagnia del Signore ogni giorno del nuovo anno liturgico.
Francesco Lambiasi, Una Parola al giorno. Meditazioni sui vangeli feriali
Francesco Lambiasi, Il Pane della domenica. Meditazioni sui vangeli festivi (anno A, B, C)
Francesco Lambiasi, Alla scuola di Gesù. Sette settimane in preghiera con l'evangelista Matteo
Domenico Sigalini, Questo Vangelo mi interessa! 2 Riflessioni domenicali sul Vangelo di Matteo
Tutti i soci giovani e adulti dispongono già del sussidio personale Andate! Io sono con voi, per affinare il metodo della lectio divina sul Vangelo domenicale dell'anno liturgico: uno strumento utile da regalare agli assistenti e a chi non sta in associazione.
Altre interessanti proposte editoriali sul sito dell'AVE (per ordinazioni e sconti contatta l'incaricato AVE diocesano).
sabato 17 novembre 2007
140 anni in 5 minuti: il nuovo video dell'AC
140 anni di storia in pochi minuti: è quanto riesce a mostrare lo spot che l'Azione Cattolica ha preparato per dare uno sguardo al suo passato. La storia dell'associazione si intreccia inevitabilmente con la storia del Paese, un incrociarsi di nomi e volti che si susseguono fino ad oggi. Tra i dettagli che danno il senso a questa storia - un lento costruire che è una profezia comprensibile a volte solo anni dopo - ci si sofferma per un attimo a 40 anni fa, negli anni del Concilio e della presidenza Bachelet, un tempo di coraggio in cui l'AC fece la scelta religiosa - ovvero il primato dell'essenziale - e si diede un'organizzazione democratica, sottolineando il protagonismo laicale. Una storia che oggi ha bisogno di essere presa per mano dai ragazzi, i giovani e gli adulti che operano, pensano e amano per il bene della Chiesa e della società. Una storia da mostrare oggi a chi rinnova la scelta di starci dentro, perché possa affermare con convinzione "in questa storia entro anch'io!".
Scarica il video
scheda di lettura e attività possibili
video per l'adesione 2006-007
Materali adesione 2007-2008
140°: fare memoria
sussidio 140° AC per le diocesi
venerdì 16 novembre 2007
La Settimana della CaritÃ
giovedì 15 novembre 2007
Amministratori sul web
L'associazione diocesana può avere un codice fiscale? A che cosa serve? Perché registrarsi all'Agenzia delle entrate? Sono solo alcune delle domande a cui tutti gli amministratori diocesani di AC possono trovare risposta nella nuova sezione del portale AmministriamoAci.
Sogni e progetti per l'equipe regionale adulti di AC
giovedì 8 novembre 2007
I moduli del LNF
Dal 16 al 18 novembre a Grottaferrata si terranno due dei moduli previsti quest'anno dal Laboratorio Nazionale della Formazione. Si tratta, in particolare, del modulo formativo di I livello e del modulo di sperimentazione di II livello su La riscoperta della fede. Sul sito nazionale il calendario dei prossimi corsi.
Per approfondire:
martedì 6 novembre 2007
L'AC di Ascoli si fa in quattro
Sabato 17 novembre l'AC di Ascoli Piceno invita la cittadinanza ad una proposta per introdurre il tema dell'anno associativo. Come altre volte si sceglie di offrire modalità diverse di approccio, 4 sguardi diversi per approfondire l'invito "Andate, io sono con voi": una lectio divina, una catechesi, un laboratorio formativo e un'esperienza di direzione spirituale. L'incontro, che avrà luogo a partire dalle ore 15.30 presso la sede diocesana di piazza Bonfine, si concluderà con la celebrazione della S. Messa alle ore 18.00 presso la Chiesa di S. Venanzio.
lunedì 5 novembre 2007
don Domenico Assistente generale
Sabato a mezzogiorno, mons. Giuseppe Betori ha annunciato la nomina di Mons. Domenico Sigalini ad Assistente generale dell'Azione Cattolica Italiana. Don Domenico, dunque, torna all'AC, dopo che mons. Lambiasi l'aveva scelto come vice assistente generale nel 2001, incarico che don Domenico ha ricoperto con grande intelligenza e generosità fino alla sua nomina a Vescovo di Palestrina nel 2005. Il giorno del congedo dal Centro nazionale, in una santa Messa alla presenza di molti responsabili diocesani, ci disse che l'Azione Cattolica - che lo ha accompagnato sin dai suoi primi mesi di vita e che lui aveva servito a lungo come Assistente a Brescia - sarebbe entrata nel suo stemma episcopale, dove c'è la croce raggiata dell'AC. Ora mons. Sigalini si appresta a tornare come "guida alla santità della vita e al servizio generoso alla chiesa e alla società italiana". Nel suo saluto all'AC don Domenico dichiara: "Sono contento di offrire il mio servizio a una Azione Cattolica che ha da sempre deciso di percorrere vie di santità laicale e di corresponsabilità con i pastori. Mi spenderò perché questa vocazione laicale sia sempre generosa, limpida ed esemplare".
Non possiamo che unirci con grande gioia ai bentornato che da tante parti stanno arrivando a don Domenico e augurargli tante soddisfazioni in questo nuovo incarico. Ma soprattutto diciamo grazie al Signore per questo dono all'ACI.
martedì 30 ottobre 2007
AC Ancona e AC Fermo: le assemblee parrocchiali
L'AC di Ancona-Osimo ha pubblicato sul sito diocesano uno speciale per le assemblee parrocchiali, ricco di materiali, per aiutare i soci a capire l'importante momento che stanno vivendo e i responsabili parrocchiali a preparare al meglio quello che si connota come un esercizio alto di democraticità.
Anche il sito diocesano dell'AC di Fermo offre nel suo speciale una raccolta di tutti i materiali utili per celebrare l'assemblea elettiva secondo il percorso assembleare proposto dal Consiglio diocesano e un elenco con i nuovi responsabili eletti nelle associazioni parrocchiali che hanno già celebrato l'assemblea. In particolare segnaliamo: il cammino assembleare 2007, la traccia per l'adorazione parrocchiale, norme e indicazioni per l'assemblea parrocchiale.
Laboratorio diocesano della formazione: come fare?
Proposte per andare alle motivazioni per un servizio personale e associativo nella formazione (presentazione - linee guida intervista - scheda)
Come condurre un gruppo e focalizzarlo su un tema senza soffocare il confronto, ma stimolando ad una crescita nel dialogo tra le persone (metodo - focus)
sabato 27 ottobre 2007
Promozione associativa e Delegazioni regionali
giovedì 25 ottobre 2007
Esercizi spirituali per assistenti
Gli Assistenti regionali e diocesani sono invitati al corso di esercizi spirituali per sacerdoti Assistenti di Azione Cattolica (e non), che si terrà a Foligno, presso l’Istituto “Villa La Quiete”, dalla cena di domenica 18 al pranzo di venerdì 23 novembre 2007. Il tema si ispira alle parabole del Vangelo di Matteo, che è il Vangelo del prossimo anno liturgico. Scarica la scheda d'iscrizione e le note tecniche.
mercoledì 24 ottobre 2007
Percorso formativo per gruppi adulti
100e40: un sito dedicato
Con il Convegno di Castel S. Pietro Terme è stato inaugurato l’anno delle celebrazioni del 140°, che vuole essere rivolto alla riscoperta delle nostre radici e al rinnovamento del nostro impegno nella Chiesa e nel mondo. “Vogliamo far diventare l’Azione Cattolica - ha affermato Luigi Alici - un luogo di dialogo e di confronto, un ponte tra la dimensione cristiana e la dimensione umana della vita”. Per accompagnare tutti i soci in questo cammino è stato creato un portale dedicato al 140°, dal quale è possibile ottenere aggiornamenti, comunicazioni, documenti e materiali utili alla vita associativa locale. Basta cliccare su www.140annidiac.it.
sabato 20 ottobre 2007
La Parola ai piccoli
venerdì 19 ottobre 2007
Tutti al pozzo di Sicar
Generazioni in Dialogo
Il prossimo 3 novembre 2007 si svolgerà a Roma, presso la Domus Mariae, il seminario di studio promosso dall'Area famiglia e vita dell'AC dal titolo: Generazioni in dialogo. La vita, la fede, l'AC, rivolto ai responsabili associativi ed educativi e a quanti sono coinvolti a vario titolo in progetti di pastorale familiare. Gli interventi e i laboratori previsti hanno l'obiettivo di suscitare esperienze e percorsi capaci di mettere in dialogo le generazioni attraverso lettura e discernimento del nostro tempo, riflessione teologico-pastorale, progettualità e stile associativo. In linea il volantino con programma e note tecniche e la scheda di iscrizione.
mercoledì 17 ottobre 2007
Nuovi assistenti in formazione
mercoledì 10 ottobre 2007
Giovani e impegno sociale
Anche il Settore giovani di AC vuole contribuire alla riflessione sui temi della Settimana Sociale dei Cattolici italiani offrendo un'occasione di formazione e confronto aperto ai Vicepresidenti e alle equipe diocesane attuali e futuri. L'appuntamento dal titolo Domani (non) è un altro giorno si terrà nei giorni 10-11 novembre a Roma, presso la Domus Pacis, e si prefigge di rilanciare ai giovani il valore irrinunciabile di progettare il proprio futuro anche in tempo di incertezza attraverso gli strumenti educativi propri dell’associazione e, quindi, di aiutare le equipe giovani diocesane ad avviare sul territorio esperienze di impegno socio-educativo su tali temi. Un'occasione preziosa di approfondimento e di studio.
Il programma dell'iniziativa
Il Comunicato stampa
L'articolo di Chiara Finocchietti
Tutti i materiali dell'incontro