Visualizzazione post con etichetta pubblicazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pubblicazioni. Mostra tutti i post

sabato 24 marzo 2012

GLI ESERCIZI SPIRITUALI SONO PRONTI

Buongiorno a tutti,
vi informiamo che sono pronti gli Esercizi Spirituali tra le mura domestiche preparati dalla Delegazione regionale di AC... ci scusiamo per l'attesa!
Di seguito i link per poterli scaricare; una volta aperta la pagina cliccando su file poi scarica possono essere salvati nel proprio PC (se il link non funziona copiatelo ed incollatelo nella barra degli indirizzi):

https://docs.google.com/open?id=0B7r5r70WcWQaZEYwVVpMcGhSWkthRVpPX1phckxMdw

https://docs.google.com/open?id=0B7r5r70WcWQabk1ReEZpLUZSdDJmQWRaaXBYVmV5QQ

Il primo link è per visualizzare gli Esercizi in un normale formato A4 verticale, mentre nel secondo link trovate la versione a libretto pieghevole già impaginata per la stampa fronte/retro.

Ci scusiamo per eventuali errori di battitura e vi auguriamo una buona meditazione in vista di questa Pasqua di Resurrezione che si sta avvicinando.

domenica 25 dicembre 2011

Un augurio di un sereno Natale


Auguri_AC_Marche






Da parte della Delegazione dell'Azione Cattolica delle Marche inviamo un augurio di un Natale sereno e carico di gioie e speranze.

Un abbraccio a tutti

sabato 19 novembre 2011

MATERIALE CONVEGNO AC 2010

Vi informiamo che è pronto il DVD con tutto il materiale del Convegno educatori/animatori svoltosi a Loreto ad aprile 2010. Tutto quanto prodotto: tavola rotonda; lectio divina; laboratori ACR; laboratori GIOVANI è stato raccolto in un DVD che può essere utile per impostare un cammino di formazione a livello diocesano. Il DVD ha iniziato a girare nelle vostre Diocesi, lunedì sarà distribuito anche durante l'incontro a Montorso a cui vi ricordiamo di partecipare!

venerdì 10 settembre 2010

Intervista al Presidente nazionale

Tutela della vita, lavoro, educazione. L’unità dei cattolici si gioca sulle cose che contano. Questi i temi toccati nell'intervista del presidente Franco Miano al quotidiano Avvenire il 2 settembre scorso. «La dimensione sociale e politica diventi un aspetto essenziale della formazione cristiana»…


Leggi l'intervista

mercoledì 31 marzo 2010

Campi diocesani... C'è di più!

Per favorire la preparazione all'incontro nazionale ACR e giovanissimi del 30 Ottobre 2010, il settore Giovani di AC, grazie al prezioso aiuto di alcune associazioni diocesane, proporrà a tutte le diocesi un campo scuola già strutturato, che sviscera giorno dopo giorno la tematica dell'incontro nazionale.

Intanto è in vendita (chiedi all'incaricato AVE diocesano o al resp. ACR) il cofanetto "C'è campo" per la proposta di formazione estiva dell'ACR. Guarda la scheda editoriale.

Testimoni di speranza per il riscatto del sud

Segnaliamo l'intervista di Avvenire al presidente nazionale Franco Miano, in riferimento al ruolo dell'Azione Cattolica espresso nel documento della CEI: «Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno».

giovedì 28 maggio 2009

Sulla Via Lucis, con Benedetto XVI

L'Azione Cattolica Italiana accoglie con gioia l'invito del Santo Padre a pregare intensamente per il pellegrinaggio in Terra Santa, in comunione con tutte le AC del mondo... Leggi il comunicato stampa.


Alla vigilia del viaggio di Benedetto XVI, inoltre, l'AVE ha presentato Terra Santa. Viaggio dove la fede è giovane di Giorgio Bernardelli, giornalista di Mondo e Missione. Il libro, scritto «con la competenza del cronista "attento" e con la passione del discepolo "non distratto"», ha un approccio originale, a metà tra la guida turistica, l'accompagnamento spirituale e l'attualità.

lunedì 23 marzo 2009

Concorso inno ACR 2009/10

Il portale dell'ACR ha pubblicato il nuovo bando per l'inno 2009/2010: ecco il testo
"Se sei un educatore ACR e ti piace scrivere musica e parole, scrivi all'indirizzo
acr@azionecattolica.it per informazioni sul tema dell'iniziativa annuale ed inviaci, entro e non oltre il 7 maggio 2009, per posta elettronica o ordinaria (chiedere i dettagli dell'indirizzo alla mail indicata), il file audio (cd, .mp3, .wma o .aac) prodotto e il file (.txt, .pdf, o .doc) con testo e partitura. L'inno vincitore cedera' tutti i diritti dei brani presentati all'azione cattolica italiana. L'inno vincente potra' essere sottoposto a reincisione".
In bocca al lupo a tutti i compositori marchigiani!


Vademecum 2009-2010
Storia 2009-2010

sabato 31 gennaio 2009

I vescovi sostengono gli assistenti di AC

«Mettetevi in gioco, non abbiate paura di spendere i vostri talenti». Questo l'invito di mons. Mariano Crociata, Segretario generale della CEI agli assistenti di AC, al termine del convegno nazionale che li ha visti protagonisti a Roma dal 26 al 29 gennaio.
Le
parole di mons. Crociata e le conclusioni di mons. Domenico Sigalini


Tutti i materiali del Convegno

giovedì 22 gennaio 2009

XXIX Convegno Bachelet

Il 13-14 febbraio a Roma è in programma il XXIX Convegno Bachelet, dal tema "Crisi della politica e bene comune. Alla ricerca di una rinnovata etica pubblica".
I
Convegni Bachelet, che si svolgono annualmente dal 1981 in ricordo di Vittorio Bachelet, nei giorni in cui ricorre l’anniversario della sua morte, dal 1989 vengono organizzati dall’omonimo Istituto dell'ACI dedicato allo studio dei problemi sociali e politici.
Previsti tra gli altri, nell'edizione di quest'anno, interventi del cardinale Renato Raffaele Martino (presidente del Pontificio consiglio Giustizia e pace), Ilvo Diamanti, Rosy Bindi, Bruno Tabacci, Giuseppe Pisanu e dei vertici delle principali associazioni laiche cattoliche italiane.


La brochure con il programma e le note tecniche
Le relazioni e i materiali

IV incontro nazionale incaricati AVE diocesani

È in programma il 13 e 14 febbraio a Roma, alla Domus Mariae, il quarto incontro degli incaricati AVE, i volontari che si impegnano a promuovere e diffondere i libri pubblicati dalla casa editrice dell'Ac. È un appuntamento di aggiornamento, scambio e condivisione, che condividerà, iniseme al contemporaneo Convegno Bachelet, alcuni momenti significativi, compresa una presentazione di una novità editoriale.
Con protocollo n. AOODGPER 441 il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha concesso l'esonero dall'obbligo di servizio per il personale docente; agli interessati sarà rilasciata idonea dichiarazione di partecipazione.

martedì 7 ottobre 2008

Welfare, MLAC al lavoro sul libro verde

Anche il Movimento lavoratori di AC concentra l'attenzione sul Libro verde sul futuro del modello sociale in italia, presentato dal Governo nei mesi scorsi: il MLAC invita a scaricare il documento, discuterne e inviare i propri contributi (possibilmente entro il 18 ottobre) in vista di un documento comune da consegnare al Ministero. Per approfondire e definire meglio l’approccio a tale lettura, si può utilizzare quanto Papa Benedetto XVI sta continuamente ribadendo sull’attuale mondo del lavoro.


Il Movimento ha anche organizzato, dal 13 al 15 ottobre, un seminario dal tema giovani e lavoro. Ecco le impressioni di un partecipante.


********************


"L’Italia appare sempre più come il Paese delle rigidità e dei corporativismi che limitano le capacità di crescita e di sviluppo, non garantendo il ruolo di garanzia e controllo che lo Stato deve esercitarei". Parte di qui il contributo sul “Libro Verde sul futuro del modello sociale” inviato dal Movimento lavoratori di Ac al ministro del welfare Sacconi.


Commento e proposte del Movimento Lavoratori sul “Libro Verde sul futuro del modello sociale”
Intevento del Segretario nazionale del Mlac sul Libro Verde sul modello sociale a Controcorrente

sabato 27 settembre 2008

Insieme! Adesione 2009

Insieme, ragazzi, giovani e adulti di AC, vogliamo colorare la Chiesa e le Città. È questo l’impegno che mettiamo alla base della campagna adesioni 2009: vogliamo comunicare la nostra passione, la nostra vitalità, il nostro desiderio di camminare sostenendoci l’un l’altro. I materiali promozionali dell’adesione sono un utile supporto per preparare con cura l’adesione, sia per rispiegarne il senso ai soci sia per coinvolgere nuovi amici. L’adesione, momento importante della vita associativa, va infatti preparata e opportunamente spiegata, e mai lasciata all’abitudine! Sul sito nazionale e sul blog AC Marche LAB tutti i materiali da scaricare e stampare.

lunedì 14 luglio 2008

AC e Parola di Dio

«Diversi movimenti, tra cui l’Azione Cattolica, propongono dei mezzi per unire vita e Parola di Dio». Tale esplicito riconoscimento si trova nella terza parte dell’instrumentum laboris preparato per la celebrazione del XII Sinodo ordinario dei Vescovi (5-26 ottobre 2008), che ha come tema: La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Al n. 47 il documento cita l’Associazione, sottolineandone l’impegno formativo per la crescita di cristiani adulti nella fede, capaci di testimonianza e di annunzio evangelico nella società. Ne parla l'articolo di Mons. Ugo Ughi sul Fatto del giorno.


sitografia sul sinodo
il messaggio finale del sinodo

sabato 28 giugno 2008

Sussidi per la formazione di gruppo 2008-2009


Sono già disponibili i sussidi per i gruppi acr, giovanissimi e giovani, adulti coppie e terza età 2008-2009, in modo tale che i responsabili diocesani e gli educatori possano studiarle per tempo e con calma in vista del nuovo anno associativo. Possono essere ordinate all'incaricato ave diocesano (in genere con uno sconto sul prezzo di copertina) o prenotate all'indirizzo commerciale@editriceave.it
e, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, al numero verde 800869126. Su AC MARCHE LAB abbiamo raccolto le presentazioni pubblicate in varie sezioni del sito nazionale.


Disponibile anche il testo per la formazione personale dei giovani e degli adulti.

sabato 1 dicembre 2007

L'enciclica sulla Speranza

L'Assitente generale, Mons. Domenico Sigalini, commenta sul Fatto del giorno di oggi la nuova enciclica di Benedetto XVI: Nella Speranza siamo stati salvati. Dopo la bellissima enciclica sulla carità, il Santo Padre ci regala un'altra meditazione sulla virtù teologale della speranza, "una speranza affidabile, in virtù della quale noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto ed accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino".


Il testo della enciclica dal sito del Vaticano
L'intervista di don Domenico sulla Spe Salvi a Radio Vaticana

sabato 17 novembre 2007

140 anni in 5 minuti: il nuovo video dell'AC

140 anni di storia in pochi minuti: è quanto riesce a mostrare lo spot che l'Azione Cattolica ha preparato per dare uno sguardo al suo passato. La storia dell'associazione si intreccia inevitabilmente con la storia del Paese, un incrociarsi di nomi e volti che si susseguono fino ad oggi. Tra i dettagli che danno il senso a questa storia - un lento costruire che è una profezia comprensibile a volte solo anni dopo - ci si sofferma per un attimo a 40 anni fa, negli anni del Concilio e della presidenza Bachelet, un tempo di coraggio in cui l'AC fece la scelta religiosa - ovvero il primato dell'essenziale - e si diede un'organizzazione democratica, sottolineando il protagonismo laicale. Una storia che oggi ha bisogno di essere presa per mano dai ragazzi, i giovani e gli adulti che operano, pensano e amano per il bene della Chiesa e della società. Una storia da mostrare oggi a chi rinnova la scelta di starci dentro, perché possa affermare con convinzione "in questa storia entro anch'io!".


Scarica il video
scheda di lettura e attività possibili
video per l'adesione 2006-007
Materali adesione 2007-2008
140°: fare memoria
sussidio 140° AC per le diocesi

martedì 2 ottobre 2007

Linee regionali 2007-2008

Pubblicate le linee regionali per l’anno associativo 2007-2008. Anche quest’anno il fascicoletto a cura della Delegazione contiene l’icona biblica di riferimento, il punto sul cammino svolto, il cammino che ci aspetta, il calendario con gli appuntamenti nazionali e regionali.

sabato 29 settembre 2007

Il manifesto al Paese

Al Convegno nazionale di Castel S. Pietro sulla scelta religiosa, è stato presentato il Manifesto al Paese elaborato dalla Presidenza nazionale dell'ACI per richiamare l’attenzione dei soci e di tutti i cittadini sul nostro stare come associazione nella Chiesa e nel mondo, valorizzando la nostra storia, vista la ricorrenza del 140°, ma soprattutto guardando al futuro. Il Manifesto ha già ricevuto consenso da persone vicine all’associazione appartenenti al mondo delle istituzioni, della cultura, dell’informazione. È possibile per i soci e per gli altri interessati aderire al manifesto firmando qui.


Leggi il testo del Manifesto