domenica 24 aprile 2011
mercoledì 13 aprile 2011
Meic Marche: convegno su i cattolici e le Marche
Per i "centocinquant'anni dell'Unità d'Italia", la delegazione MEIC delle Marche e il gruppo di Ancona organizzano venerdì 15 aprile, nella Sala del Consiglio comunale di Ancona dalle ore 15 alle 20, un impegnativo e ambizioso convegno - seminario che vede la confluenza di storici e studiosi di storia locale, che cercheranno di tracciare storie, eventi e personaggi del cattolicesimo marchigiano. Un'occasione per portare alla luce la ricchezza di un patrimonio e per comprendere la fatica, le contraddizioni, ma anche la creatività e l'impegno che hanno caratterizzato il cattolicesimo nella nostra regione negli ultimi 150 anni.
Leggi la notizia sul sito Agape Marche
La locandina dell'iniziativa (fronte - retro)
domenica 10 aprile 2011
Esercizi a casa: domenica
La luce senza tramonto: il rendere grazie, la Pasqua
nemmeno le tenebre sono per te oscure,
e la notte è chiara come il giorno.
(Sal 139)
La luce della Pasqua è la luce dell'amore gratuito ed incondizionato che si manifesta dopo una settimana in cui forse non si è fatto niente per niente e si è sempre calcolato e misurato.
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/09_domenica.pdf
sabato 9 aprile 2011
Esercizi a casa: sabato
La luce della vigilia: pulire casa, uno dei ministeri nella "chiesa domestica"
Dite al padrone di casa: "Il Maestro dice: dov'è la mia stanza, perché io vi possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala con i tappeti, già pronta; là preparate per noi
(Mc 14, 13)
Le pulizie del sabato sono una preparazione alla domenica, al tempo del riposo, dell'ordine, della bellezza. Il Vangelo ci ricorda che anche la Pasqua è preparata...
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/08_sabato.pdf
venerdì 8 aprile 2011
Esercizi a casa: venerdi
La luce della sera: ritrovarsi e perdonarsi
Crea in me, o Dio, un cuore puro
rinnova in me uno spirito saldo.
Non respingermi dalla tua presenza
e non privarmi del tuo santo spirito.
Rendimi la gioia di essere salvato,
sostieni in me un animo generoso.
(Sal 51)
[...]
Egli ci chiede di perdonare come Lui ci perdona, tanto, tutto e sempre. Perdonare "settanta volte sette" è perdonare ogni piccola offesa, incomprensione: non vuol dire limitarsi a non parlarne più, ma avere il coraggio di voltare pagina e di ricominciare a volerci bene come se fosse la prima volta.
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/07_venerdi.pdf
giovedì 7 aprile 2011
Esercizi a casa: giovedi
La luce di mezzogiorno: la sosta, il mangiare
Fece piovere su di essi la manna per cibo
e diede loro pane dal cielo:
l'uomo mangiò il pane degli angeli,
diede loro cibo in abbondanza.
(Sal 78)
[...]
Anche a noi il Signore, come ha fatto con Elia, dice: "Su, alzati, mangia, e riprendi il cammino". Oltre al cibo materiale, Egli ci dà forza con la sua Parola e la sua presenza.
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/06_giovedi.pdf
mercoledì 6 aprile 2011
Esercizi a casa: mercoledi
La tua sposa come vite feconda
nell'intimità della casa;
i tuoi figli come virgulti d'ulivo
intorno alla tua mensa
(Sal 128)
Il battesimo, che ci ha uniti a Cristo, è il dono di poter accogliere ed amare tutte le persone come ha fatto Gesù...
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/05_mercoledi.pdf
AC Pesaro: incontro con mons. Sigalini
L'AC diocesana di Pesaro è lieta di estendere l'invito a quanti vorranno partecipare all'incontro con l'Assistente generale dell'AC mons. Domenico Sigalini, sul tema "La responsabilità del laico di Azione Cattolica".
L'appuntamento è per sabato 9 aprile alle ore 9.00, presso la parrocchia S. Francesco d'Assisi a Pesaro.
Eletta la nuova Delegazione regionale
Il Consiglio regionale elettivo dello scorso 3 aprile ha eletto Antonella Monteverde (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia) delegato regionale. La accompagneranno nel suo lavoro di coordinamento regionale per il triennio 2011-2014:
Incaricati adulti: Stefania Nardozi (Ancona-Osimo) e Francesco Fioretti (Fermo);
Incaricati giovani: Andrea Chiuri (Fermo) e Cristiano Bartolini (Pesaro);
Incaricati ACR: Francesca Pagnanelli (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia) ed Eliano Zocchi (Fermo);
Segretario: Luca Mariani (Loreto);
Amministratore: Fabio Fiorillo (Ancona-Osimo);
Segretario Movimento Lavoratori di AC: Antonella Marino (Macerata- Tolentino-Recanati- Cingoli-Treia).
Il Consiglio ha inoltre candidato al Consiglio nazionale dell’AC Laura Giombetti della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola.
A tutti il nostro più caloroso augurio di buon lavoro, certi che il Signore ricompenserà la loro generosa disponibilità a servire la Chiesa e l'Azione Cattolica in questa forma.
Consiglio regionale: tutti i materiali
Materiali preparatori
Regolamento
Invito
locandina con il programma (pdf) - (jpg)
altri materiali preparatori
Documenti e relazioni
Documento assembleare
relazione del Delegato regionale
saluto resp. RnS
saluto resp. Movimento dei Focolari
presentazione - saluto della Delegazione
comunicato stampa
Risultato elezioni
podcast
video
foto
Materiale in cartella
Appunti per un'esperienza responsabile
L'équipe regionale del Settore Giovani ha preparato un libretto di appunti, da condividere soprattutto con chi comincia l'esperienza di responsabilità per i giovanissimi e i giovani di AC.
Una bella idea per mettere in circolo competenze e riflessioni acquisite e per condividere una sfida alta ed entusiasmante.
martedì 5 aprile 2011
Esercizi a casa: martedì
Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce,
la gloria del Signore brilla sopra di te.
(Is 60,1)
[...]
Nella Scrittura il rialzarsi è associato alla Risurrezione...
Continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/04_martedi.pdf
lunedì 4 aprile 2011
Esercizi a casa: lunedi
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio,
per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre e nell'ora della morte
e dirigere i nostri passi sulla via della pace
(Lc 1, 78-79)
[...] Gesù Cristo risorto. Egli è la luce che ci visita dall'alto e apre i nostri occhi, Egli è la presenza di cui subito ci saziamo al risveglio...
continua qui:
http://digilander.libero.it/RR_AC/03_lunedi.pdf
Esercizi a casa: giornata preparatoria
Al mattino presto si alzò, quando era ancora buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava (MC 1, 35)
[...] La preghiera è ciò che permette alla luce della sera di rimanere accesa anche di notte, è la profezia che la notte è comunque ormai avanzata, non è definitiva, non è l'ultima parola, ma la luce di un nuovo giorno sta per venire, è alle porte...
continua qui
http://digilander.libero.it/RR_AC/02_domenica_sera.pdf
venerdì 1 aprile 2011
5x1000: l'€™AC si fa in quattro!
La Fondazione, oltre a sostenere il progetto formativo dell’Azione Cattolica Italiana con strumenti di promozione culturale, è anche un’organizzazione no profit che persegue alcuni progetti solidali; per il 2011 ha individuato una pluralità di obiettivi nei molti progetti che l’Associazione ha in cantiere, dai più recenti a quelli ormai consolidati.
La cura educativa nelle sue molte declinazioni: la formazione degli educatori, lo sviluppo umano e cristiano dei piccoli, l’attenzione alla famiglia, l’accoglienza degli studenti fuorisede, il sostegno dei progetti di lavoro e di volontariato… E poi i grandi eventi che scandiscono il cammino dell’Associazione, come l’incontro con Benedetto XVI a Roma il 30 ottobre 2010.
A Spello: la ricostruzione del Convento di San Girolamo è ormai conclusa, anche con l’aiuto delle migliaia di firme del 5x1000 raccolte nel 2010, ed ora la Casa di spiritualità è attiva e va valorizzata, resa funzionante ed ospitale.
Nella immensa Federazione Russa, dove i dati sull’infanzia in stato di abbandono sono preoccupanti, i ragazzi dell’AC sostengono alcuni progetti nella Russia siberiana gestiti dalle Suore Ancelle dell'Immacolata Concezione e il centro per i ragazzi di strada di San Pietroburgo.
In Burundi da anni l’AC è presente con l’iniziativa di adozione scolastica, perché l'istruzione sia il primo gradino a cui possano accedere senza difficoltà tutti i bambini del paese, con buoni insegnanti e un pasto al giorno.
Chi invece non è obbligato a presentare la dichiarazione perché è titolare solo di reddito da pensione o da lavoro dipendente può ugualmente firmare recandosi alla Posta o ad un CAF, dove riceverà assistenza gratuita.
Ti ricordiamo che è attiva anche nel 2011 la convenzione con i CAF ACLI, che prevede in tutta Italia per gli aderenti all’AC e i loro familiari uno sconto su tutti i servizi erogati: telefona al tuo Centro diocesano per conoscere la sede a te più vicina o controlla sul sito dell’AC.
Firma anche tu: è un contributo unico e importante, come te!
La scelta è compatibile con l’8x1000, che ti invitiamo a devolvere a favore della Chiesa cattolica.
La Delegazione su facebook
La presenza su uno dei social network più usati al momento ci consentirà un'azione di promozione associativa e di comunicazione più capillare, raggiungendo molti soci delle AC marchigiane e, attraverso di loro, i loro amici.
Cominciamo, in maniera sperimentale, per gestire meglio la promozione degli esercizi spirituali a casa, vista anche la difficoltà tecnica di utilizzare a buon fine lo strumento della newsletter per email a causa dei filtri antispamming, ma anche per diffondere meglio alcuni aggiornamenti del blog, il programma dell'anno, i comunicati e gli appuntamenti nazionali e offrire uno spazio più interattivo per condividere la vita associativa diocesana. Sarà, comunque, la nuova Delegazione a decidere se e come meglio utilizzare questo ulteriore strumento comunicativo.
Ciascuno intanto può contribuire ad allargare le relazioni di questo profilo, "chiedendo l'amicizia" e suggerendola a un gruppetto di propri contatti associativi. Non si tratterà, certo, di legami virtuali: in AC le relazioni nascono a monte!