
L'iniziativa - proposta dall'Ufficio regionale per la Pastorale Sociale della CEM in collaborazione con l'Azione Cattolica e le ACLI regionali e gli Uffici diocesani per la Pastorale sociale, giovanile e familiare - vuole essere un contributo e un segno di vicinanza della Chiesa delle Marche al mondo del lavoro in un momento difficile per le condizioni in cui si lavora (lavoro perso, lavoro che manca), specie per i giovani, allo scopo di incoraggiare, orientare e favorire iniziative e ridare dignità al lavoro.
Dopo l'introduzione di S.E. Mons. Giuseppe Orlandoni, Vescovo delegato CEM per la Pastorale sociale e il lavoro, seguiranno le relazioni dei prof. Prof. Alberto Niccoli (Verso un nuovo modello di economia "civile". Riflessioni alla luce della Caritas in Veritate) e Marco Moroni (Ridare dignità al lavoro e valorizzare le nuove forme di impresa), dell'Università Politecnica delle Marche, quindi alcune Esperienze di Imprese marchigiane, segno di speranza per il futuro della nostra regione (Cooperativa Il Melograno di Fabriano e I Talenti di Fano; Agriturismo Scentella della val d’Aso; Artigianato La Tela; Servizi all’infanzia; Economia di Comunione “Mercurio”; Rete di economia Etica e Solidale - REES Marche; Idee dal Progetto Policoro). Chiuderà la mattinata l'intervento dell'Assessore regionale al Lavoro Marco Lucchetti sul Ruolo e sostegno della Regione Marche alle nuove forme di lavoro.
Un'occasione importante per chi non è impegnato con l'Assemblea nazionale AC.
Nessun commento:
Posta un commento