Il 15 dicembre 2009 scade il termine per la compilazione e la trasmissione telematica del Modello EAS (ex art. 30 D.L. n. 185/2008), obbligatorio per tutte le Associazioni Diocesane e Parrocchiali in possesso di codice fiscale. Sul sito nazionale tutte le indicazioni utili per la compilazione.
L’Azione Cattolica Italiana ed il Caf Acli hanno stipulato una convenzione che permette, a coloro che ne avessero necessità, di recarsi presso l’Ufficio Acli della propria città (cfr. elenco) e farsi assistere gratuitamente alla compilazione e all’invio telematico del Modello Eas entro i termini di scadenza.
Per eventuali chiarimenti, comunque, è possibile contattare il dott. Luigi Troli, amministratore diocesano dell'AC di Sanbenedetto e membro del Comitato affari economici della Presidenza nazionale.
sabato 28 novembre 2009
Compilazione Modello EAS
mercoledì 22 ottobre 2008
Riferimenti utili per Segretari e Amministratori
Di seguito riportiamo in versione linkabile la sitografia fornita al laboratorio Segretari e Amministratori dello scorso 20 ottobre 2008.
Per l’approfondimento
Testi di riferimento:
Statuto dell’Azione Cattolica Italiana
Appunti per un segretario, Roma, AVE, 2005
Sitografia
Adesioni
Informazioni tecniche per l'Incaricato Adesioni (faq, istruzioni)
Laboratori regionali svolti
Argomenti tecnici
Amministratori
AmministriamoACI (Legislazione e regolamenti, software: fogli di calcolo budget evento, rendicontazione ass. no profit, link utili…)
Faq (personalità giuridica, codice fiscale, registrazione associazione, deducibilità, partita IVA…)
modulistica (atto normativo, registrazione associazioni volontariato, onlus…)
Approfondimenti (bilancio, inquadramento associazione in normativa fiscale, finanziamento pubblico di org. no profit, agevolazioni fiscali…)
Segretari
La cura del legame associativo (commento a Documento finale XIII di Gigi Borgiani)
Promozione associativa
Per un'AC vivace, contagiosa e propositiva (strumento di lavoro per le Delegazioni regionali)
martedì 21 ottobre 2008
Laboratorio Segretari e Amministratori: primo incontro del nuovotriennio
Già nella presentazione, oltre al nome, alla provenzienza e all'attività lavorativa, sono emersi degli spunti alla discussione mettendo in luce cosa nel nostro servizio pensiamo di fare bene e cosa di esso ci piace meno. Gli argomenti approfonditi, poi, hanno avuto come oggetto inizialmente una introduzione contenutistica di fondo a partire dagli ultimi documenti nazionali e regionali sulla cura del legame associativo. Si è passati, quindi a riflettere sulla figura del segretario, nelle sue caratteristiche, negli strumenti a sua disposizione alle cose tecniche che deve seguire per un primo confronto con la propria esperienza, mentre per gli amministratori si è preso in esame il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo, come strumenti importanti rispettivamente per la programmazione e la verifica delle scelte associative, con una finalità "politica" e non meramente economica, in grado di aiutare nel discernimento delle priorità e nel fornire con trasparenza le indicazioni a tutti i soci circa le priorità che il Consiglio diocesano ha individuato e scelto di mettere in essere. è stata fornita poi, per l'autoaggiornamento dei vari responsabili, una ricca sitografia tematica sui vari argomenti trattati. Cenni sono stati forniti anche su questioni varie (Privacy, autofinanziamento, richiesta approfondimenti, campagna adesione 2009, la comunicazione regionale, richiesta di interventi alla Delegazione), che necessitano tuttavia un approfondimento, innanzitutto nel contesto del Convegno nazionale prossimo per i Segretari e gli Amministratori, poi nei successivi incontri del laboratorio, che possono avvalersi anche dell'intervento tecnico di alcune persone dell'AC delle Marche. A tale proposito si rinnova l'invito a segnalare da un lato le competenze tecniche o le esperienze avute nelle associazioni diocesane in merito a varie questioni, dall'altro a far pervenire richieste di approfondimento anche precise su cui possiamo prevedere dei momenti di formazione e di confronto.
Sitografia (file; versione con i link attivi)
Cenni sullo stile del segretario e dell'amministratore (appunti dal convegno nazionale 2006)
sabato 11 ottobre 2008
Insieme! Campagna adesioni 2009
Insieme, ragazzi, giovani e adulti di AC, vogliamo colorare la Chiesa e le Città. È questo l’impegno che mettiamo alla base della campagna adesioni 2009: vogliamo comunicare la nostra passione, la nostra vitalità, il nostro desiderio di camminare sostenendoci l’un l’altro. I materiali promozionali dell’adesione sono un utile supporto per preparare con cura l’adesione, sia per rispiegarne il senso ai soci sia per coinvolgere nuovi amici. L’adesione, momento importante della vita associativa, va infatti preparata e opportunamente spiegata, e mai lasciata all’abitudine! Sul sito nazionale trovi diversi materiali da scaricare e stampare, ma prima ti consigliamo di leggere il file che riepiloga tutti gli strumenti che metteremo a disposizione durante quest’anno associativo.
Tabloid - locandina - video sull'appartenenza all'AC - video 140° - banner - cartoline per invitare un amico (6-11, 12-14, giovanissimi, giovani e adulti) - traccia per la veglia e la celebrazione della festa dell'adesione - progetti per promuovere l'adesione (facciamoci in due; per un amico in più; adesione tutto l'anno) - promozione MLAC per l'adesione - archivio materiali - materiali e video degli anni scorsi.
giovedì 10 luglio 2008
Campi estivi: partecipazione assicurata
Da oggi è disponibile anche un’assicurazione infortuni nominativa per i non soci che partecipino ad iniziative organizzate dall’ACI, quali convegni, incontri associativi, campi scuola, gite e pellegrinaggi. Tutti i dati utili sono reperibili su www.assicuraci.it/convenzione.php, in cui sono riportate anche tutte le informazioni sull’assistenza e il concreto sostegno offerti a tutti i singoli soci dell'Azione Cattolica Italiana durante le attività svolte in associazione.
giovedì 15 novembre 2007
Amministratori sul web
L'associazione diocesana può avere un codice fiscale? A che cosa serve? Perché registrarsi all'Agenzia delle entrate? Sono solo alcune delle domande a cui tutti gli amministratori diocesani di AC possono trovare risposta nella nuova sezione del portale AmministriamoAci.
sabato 29 settembre 2007
5x1000: il bilancio del primo anno
giovedì 13 settembre 2007
Adesioni 2008: dentro la storia!
Dopo le anteprime di carattere tecnico, il sito nazionale ospita nella sezione adesioni i materiali della campagna adesioni 2007-2008, centrata sul percorso assembleare ritmato sui 140 anni dell'Azione Cattolica, una storia di cui sentirsi protagonisti. Quest'anno, forse più che in altri, ciascuno potrà sperimentare, dunque, come aderire all'AC significhi scegliere di vivere da laici la propria chiamata alla santità, partecipando attivamente alla vita dell'associazione quale piena esperienza di Chiesa.
I soci giovani e adulti hanno già ricevuto, insieme alla rivista Segno, il tabloid (disponibile in formato pdf 3,5 Mb) che racconta questo percorso. Le associazioni parrocchiali, inoltre, hanno ricevuto anche delle locandine della campagna e dei depliant per invitare giovani e adulti a far parte dell'associazione, oltre alle tessere e ai manifesti dell'anno associativo, così come spiegato nella lettera inviata dall'amministratore e dal segretario nazionali ai responsabili diocesani e regionali i primi di settembre.
Inoltre per le associazioni parrocchiali è stata realizzata dagli assistenti nazionali una traccia per la veglia di preghiera da celebrare contemporaneamente in tutta Italia il 7 dicembre, alla vigilia della giornata dell'adesione, ed è pronto un video sui 140 anni dell'AC (disponibili la scheda per la visione del video in gruppo o durante l'assemblea, il filmato in formato avi - 18 Mb - e wmv - 13.5 Mb -, il codice html per inserirlo nei siti diocesani, la recensione di ACMarcheNews).
Per i gruppi ACR, poi, è stata preparata un gioco sull'Azione Cattolica dal titolo AC story (l'applicazione è direttamente installabile).
La sezione ospita, inoltre, tutte le informazioni tecniche utili al lavoro degli amministratori, dei segretari e degli incaricati adesione.
mercoledì 1 agosto 2007
Anteprima adesioni
Anche la proposta per l’adesione 2007-2008 seguirà il solco delle celebrazioni del 140° compleanno dell’Azione Cattolica, e sarà contraddistinta dallo slogan In questa storia entro anch’io!
Il materiale riguardante la campagna adesioni verrà inviato alle associazioni diocesane tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Sono già invece disponibili on line alcuni documenti riportanti i dettagli tecnici:
domenica 24 giugno 2007
Laboratorio di verifica
Nel cantiere della formazione: laboratorio di verifica - terzo degli appuntamenti unitari per Presidenti, Segretari, Amministratori ed équipe regionali in programma tenutosi a Montorso lo scorso 18 giugno - ha coniugato nella forma del laboratorio formativo il tema della verifica, uno degli aspetti principali da tenere in considerazione per dare vita alla progettazione della formazione e della vita associativa.
L'oggetto dell'esercizio di laboratorio, che ha consentito di sperimentare un metodo e di trarre delle indicazioni di fondo, è stato la recente festa regionale del 2 giugno (tutti i materiali su www.acmarcheinfesta.splinder.com) anche con uno spazio nella serata per condividere foto, dati sulla partecipazione, bilancio e valutazioni.
Dalla verifica si è cercato, poi, di trarre una foto delle nostre associazioni diocesane, oggetto di scambio e riflessione per équipe regionali, prima di dedicarci ai saluti conviviali e agli appuntamenti per l'estate.
Tutti i materiali della serata:
Le foto dell'incontro
Lettera di convocazione
Scaletta dell'incontro
Griglia per la verifica del 2 giugno
Verifica e valutazioni sul 2 giugno
Power-point su "La verifica"
Scheda formativa su "La verifica"
Altro materiale sulla verifica da AC Marche LAB
mercoledì 9 maggio 2007
AC e privacy
Al recente Convegno delle Presidenze è stato distribuito alle Associazioni diocesane un opuscolo sul tema: L'Azione Cattolica e la legge sulla protezione dei dati personali, utile ad offrire una panoramica sulla legge e le modifiche al processo di Adesione per meglio ottemperare ai requisiti legislativi. Vengono illustrati, tra l'altro, anche le semplificazioni procedurali e l'assistenza che il Centro nazionale offre a chi in associazione deve occuparsi di tali questioni.
Pubblichiamo qui l'opuscolo (600 kb formato .pdf) che diventa uno strumento di lavoro indispensabile per gli Incaricati Adesioni diocesani e parrocchiali, per i Segretari e gli Amministratori, ma anche per tutti coloro che vogliono rendersi conto come nell'AC la competenza professionale e la corretta gestione delle questioni poste all'attenzione dalle riforme legislative possono conciliarsi con l'esigenza formativa e missionaria che l'AC ha come obiettivo.
Segnaliamo, infine, che è attivo anche un recapito email per sottoporre questioni più tecniche: privacy@azionecattolica.it.
lunedì 2 aprile 2007
L'adesione continua
Il Segretario Generale e l'Amministratore nazionale hanno scritto recentemente ai responsabili diocesani per condividere il punto sul cammino compiuto circa il sostegno dell'AC e per ricordare che l'Adesione all'AC è ancora aperta. Leggi qui i contenuti della comunicazione.
Il punto sul cammino compiuto
La proposta di adesione continua
Il sussidio per il dopo adesioni
Il punto sul cammino compiuto
Quest'anno è stato fortemente ribadito che è il valore della comunicazione e della tessitura della rete delle relazioni ciò che rende entusiasmante l’appartenenza all’associazione; inoltre sono state introdotte delle novità promosse dal Consiglio nazionale per tradurre in gesti concreti alcuni valori di fondo:
- un’attenzione costante alla famiglia, affinché la famiglia dell’Azione Cattolica sia sempre più accogliente e numerosa, ovvero la ricerca di una modalità concreta per cui lo scambio intergenerazionale possa dare frutti;
- una diversificazione delle modalità di sostegno economico all’associazione, non solo basato sull’impegno personale, ma anche su quello associato che assume un valore simbolico ancora maggiore del primo in quanto richiama più esplicitamente il senso di appartenenza;
- un'attenzione formale e sostanziale ai rischi, legali ed economici, che il singolo responsabile e l’associazione tutta corrono nel gestire e organizzare le propria attività, con l’impegno di agevolare tutte le diocesi in termini di miglioramento dei servizi offerti e un abbattimento dei costi.
Attenzioni tradotte in scelte concrete con gli sconti per famiglie, la quota diocesana, la copertura assicurativa, che i responsabili nazionali commentano così:
"Sconti per famiglie - Siamo a conoscenza del lavoro certosino di individuazione dei nuclei familiare e del relativo censimento nel dbase. Sappiamo anche che per alcune diocesi è stato difficoltoso gestire la tabella delle quote con le relative combinazioni. Siamo però altresì convinti che l’impegno in questa direzione potrà offrirci ottime possibilità di crescita della base associativa: valorizziamo questa opportunità.
Quota diocesana - Da alcuni riscontri, abbiamo verificato che in molti casi la quota diocesana calcolata è stata suddivisa tra gli aderenti della stessa diocesi, provocando di fatto un aumento della quota individuale. Era facoltà di ogni diocesi poterlo fare e quindi nulla da recriminare, ma vi invitiamo a entrare nell’idea che l’associazione si può finanziare anche con modalità alternative che la creatività e la fantasia delle associazioni diocesane e parrocchiali possono tradurre in iniziative concrete. D’altro canto sensibilizzare i singoli soci a “mobilitarsi” per sostenere l’associazione tramite attività per la raccolta di fondi rimane un’opzione non secondaria che promuove il senso di partecipazione e di appartenenza.
Polizza assicurativa - Oltre al fatto che molte diocesi erano sprovviste di formule di copertura assicurativa e che quindi in uno spirito di sussidiarietà è sembrato opportuno procedere in questa direzione, c’è un solo altro motivo per cui si è stipulato un contratto nazionale: aumentare le garanzie e migliorare i servizi a condizioni di maggior favore. Siamo sicuri che molte associazioni hanno trovato un riscontro positivo e siamo pronti ad accogliere ulteriori osservazioni: noi continueremo a trattare con la compagnia per cercare di ottenere nel tempo le condizioni migliori. Nel frattempo, per ogni necessità fate riferimento al sito www.assicuraci.it e contattate i nostri consulenti".
La proposta di adesione continua
Le nuove modalità per la gestione dell’adesione consentono di programmare, a questo punto dell'anno, un intervento di attenzione verso coloro che hanno manifestato l’intenzione di disdire l’adesione, o coloro che in questi mesi abbiamo incontrato e che possiamo accogliere come nuovi aderenti senza attendere il prossimo dicembre. Non si tratta di una mera operazione “contabile” o di proselitismo, ma, come ormai sappiamo bene, di avere cura di ciascuna persona, di ogni persona che il Signore ci mette sulla nostra strada… è dovere di ciascuno di noi andare a cercare la pecorella smarrita così come di dire “vieni e vedi”: ne va del nostro essere apostoli del Signore.
Dunque, proprio per sostenere le associazioni parrocchiali e diocesane in questa direzione, è stato preparato un piccolo sussidio che aiuterà nella verifica e nell'impostazione di azioni di vicinanza e di promozione verso le persone.
"Il Papa, i vescovi, la Chiesa tutta auspicano una nuova stagione di vigore dell’associazione; noi tutti siamo consapevoli che l’Azione Cattolica può rendere la Chiesa e il mondo più a dimensione umana e a immagine e somiglianza del Cristo risorto… allora continuiamo a camminare proprio nella speranza della Risurrezione di cui tra pochi giorni faremo memoria".
mercoledì 14 marzo 2007
Un dialogo sugli Esercizi Spirituali
Poi ci ha presentato una sorta di grammatica di base per definire questa esperienza delicata e onesta, che non si finisce mai di conoscere.
Non è un corso di aggiornamento teologico pastorale; né una lectio divina su un libro della Bibbia; né una o più relazioni su un tema.
È un’esperienza spirituale strutturata - esperienza: qualcosa da fare, così come gli esercizi fisici; spirituale: dove è protagonista lo Spirito Santo; strutturata: seguendo alcuni passaggi in successione -.
Con la grazia di Dio e la collaborazione di chi guida, la preghiera personale e comunitaria, gli esercizi li fa la persona che vive tale esperienza.
È l’incontro con Gesù nella sua Pasqua, una meditazione sulla vita di Gesù che fa nascere un incontro e un innamoramento.
La Quaresima è il tempo più propizio per scegliere Gesù come Signore della nostra vita.
Il ruolo della guida – anche un laico – è proporre contenuti su cui esercitarsi, una storia che diventi vita; egli deve sapere da dove cominciare e dove arrivare e ha il compito del discernimento spirituale, specie nelle proposte finalizzate alle scelte di vita.
Alcuni atteggiamenti fondamentali: il silenzio, anche durante i pasti, per ascoltare lo Spirito; la preghiera prolungata di meditazione e lectio; il discernimento.
Interessanti risultano anche alcune esperienze, ad esempio gli Esercizi nella Vita Ordinaria (EVO) per chi non può adottare una forma intensiva.
Occorre, secondo l'Assistente generale, saper intercettare il bisogno di preghiera che c’è, forte anche se inconsapevole o manifestato attraverso espressioni paradossali, il bisogno di interiorità e di scoperta della parola di Dio e della bellezza della liturgia. Il cristianesimo dell'abitudine e sta cedendo il passo al cristianesimo dell’innamoramento: la fede è il più grande amore, non un’idea complicata. Non una formula ci salverà, ma una persona. Occorre quindi ritrovare l’essenziale, il cuore pulsante della fede: gli esercizi spirituali si collocano in questa prospettiva. Sono un'esperienza complessa ma non complicata, bella. Pensiamo ad un aquilone, che per volare ha bisogno di abbandonarsi al vento: per noi si tratta di sentirsi amati.
È necessario conoscere quali sono le condizioni di possibilità perché l’esperienza sia presentata nella sua interezza, nel suo spessore. Per questo serve una gradualità e una progressività dell’esperienza: essa va preparata in un tempo adeguato, ad es. alcune settimane di preparazione o una scuola di preghiera preliminare.
Bisogna anche saper proporre una varietà di esperienze su destinatari precisi (coppie fidanzati e sposati: qui si può proporre una comunicazione spirituale della coppia che apra alla possibilità di cominciare a pregare insieme; oppure giovani nella scelta dell’università; politici...).
Un criterio utile può essere tener presente quante conversioni si scoprono in un corso di esercizi spirituali. La diocesi che ha una tradizione consolidata la deve aggiornare, e presentare la sua esperienza ala regione. Chi fa turni troppo ridotti si può appoggiare a una diocesi vicina. Conviene utilizzare il Laboratorio regionale della formazione e la preziosità di questi incontri regionali per tenersi in contatto.
Gli esercizi sono un’esperienza che solo chi ha vissuto può comunicare agli altri. Occorre farli e parlarne: già è un modo per ringraziare il Signore, nella consapevolezza che una sola candela accesa ne può accendere mille e più.
Bisogna avere presente qual è l’obiettivo fondamentale: incontrare il Signore per cambiare la nostra vita sulla sua Parola.
Occorre poi capire quali sono le esigenze particolari della realtà diocesana: se è, ad es., un’esperienza di spiritualità unitaria, occorre dosare gli ingredienti su questo obiettivo.
È necessario assicurare la scoperta o la riscoperta della fede, che non è più scontata neanche nei praticanti, per favorire la 2° conversione, quella da fare da adulti. L’AC deve intercettare situazioni di disagio e fare una proposta di questo genere, graduata. Il primo passo può essere un’esperienza simile a un campo-scuola più concentrato sull’ascolto della Parola e su racconti di vita che facciano emergere la bellezza della fede, per sperimentare la Salvezza. Il secondo livello è un’esperienza annuale di esercizi spirituali.
Bisogna, infine, raccontare queste esperienze per testimoniare che la vita cristiana è una vita beata e far scoppiare la scintilla iniziale.
Si può mettere questa proposta al centro della riflessione diocesana e comunicare le date alle altre diocesi per ampliare l'offerta.
La Delegata Regionale, Graziella Mercuri, ha infine ricordato il prossimo appuntamento formativo previsto a giugno, le proposte di esercizi spirituali organizzati dalla regione e l'incontro festa regionale del prossimo 2 giugno.
il volantino sulle proposte di esercizi regionali
la spiritualità nel programma nazionale e regionale
scheda regionale sullo stile degli esercizi spirituali
Altri materiali contenuti nella cartella (prelocandine 2 giugno acr e adulti e decalogo; programma Convegno presidenze; 5 convegni nazionali dopo Verona; programma regionale; progetto tavolo comune regionale; volantino blog).
sabato 27 gennaio 2007
AssicurACI
Tra le novità dell'adesione di quest'anno c'è una convenzione con la Società Cattolica di Assicurazioni che ha dato vita al pacchetto AssicurACI. È una copertura assicurativa attiva dal 1° gennaio che offre a tutti i soci un concreto sostegno in caso di infortuni durante le normali attività associative.
Da qualche settimana è attivo un sito dedicato www.assicuraci.it che fornisce ai Centri diocesani tutte le informazioni, le risposte e l'assistenza necessarie.
lunedì 4 dicembre 2006
Un'AC vivace, contagiosa, propositiva
- Appunti dall'intervento del Presidente nazionale Luigi Alici
- Appunti dall'intervento del Segretario generale Moris Baldi
- Laboratorio Segretari: modulo sul ruolo del segretario di Romina Ramazzotti
martedì 10 ottobre 2006
Per un laboratorio sull'adesione
personale (utile per tutti i responsabili diocesani e parrocchiali);
parrocchiale (quando si deve proporre ad altri e alla comunità l'adesione all'AC);
diocesano (per curare alcune dimensioni valoriali importanti, quali la verifica e la programmazione, il bilancio, l'accompagnamento dei responsabili parrocchiali...);
diocesano-promozionale (per condividere con altri il momento di discernimento che l'AC compie in preparazione all'adesione mettendo al centro l'ideale della sua proposta).
progetto tavolo ecclesiale regionale (2,5 MB).
Schede per il laboratorio di progettazione associativa
scheda 1 - livello personale;
scheda 2 - livello parrocchiale;
scheda 3 - livello diocesano;
scheda 4 - livello diocesano promozionale.
faq sulle novità circa l'adesione 2006-2007 (nucleo familiare, quota diocesana, quota personale, assicurazione);
il contributo di approfondimento del Segretario regionale.
sabato 7 ottobre 2006
Laboratori unitari per condividere
l'adesione (lunedì 9 ottobre 2006 alle ore 20.00)
gli esercizi spirituali (lunedì 12 marzo 2007 alle ore 20.30)
programmazione e progettazione della formazione: il momento della verifica (lunedì 18 giugno 2007 alle ore 20.30 a Montorso)
Ciascun incontro prevedrà una prima parte di ascolto - presentazione dell’argomento a cura ogni volta di una persona del Centro nazionale con particolare competenza in materia e una seconda parte di laboratorio (racconto, condivisione e riflessioni sul tema in oggetto).
Il secondo incontro sugli esercizi spirituali
Il terzo incontro sulla verifica
venerdì 21 aprile 2006
Sostieni l'AC dei progetti col 5xmille
Pubblichiamo di seguito un invito del Presidente nazionale per sostenere l'AC e preghiamo i responsabili di darne comunicazione ai soci e di distribuire nelle associazioni di base la locandina da affiggere in parrocchia.
***
Da oggi potrai destinare all’AZIONE CATTOLICA ITALIANA attraverso la FAA - Fondazione Apostolicam Actuositatem, il 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche prodotto nel 2005, inserendo il codice fiscale – 96306220581– e la tua firma nel riquadro “per il sostegno alle Onlus e alle organizzazioni no-profit”, che figura sui modelli della dichiarazione dei redditi (CUD 2006; 730/1 bis 2005, UNICO persone fisiche 2006).
Questa semplice operazione non comporta costi aggiuntivi, è compatibile con l’8 per mille, e ti offre la possibilità di dare un contributo concreto alla nostra Associazione.
Siamo chiamati alla missione di Evangelizzazione che si concretizza con l’impegno quotidiano nella compagine sociale e parrocchiale, luogo privilegiato del nostro servizio alla Comunità ecclesiale e civile. È attraverso il tuo aiuto, e di quanti riuscirai a coinvolgere in questo nostro progetto, che potremo meglio raccogliere le sfide del nostro tempo, sempre con lo sguardo fisso sul Risorto, perché anche gli altri Lo possano vedere.
Luigi Alici (Presidente Nazionale)
***
lunedì 13 marzo 2006
Laboratorio segretari e amministratori
Un'AC da amministrare e da comunicare è il titolo della seconda puntata del Laboratorio Segretari, da questa volta rivolto anche agli Amministratori e a tutte quelle figure di supporto al centro diocesano (vedi qui dove e quando).
Come vuole il metodo scelto, avete a disposizione una scheda di lavoro per segnare alcuni spunti su cui poi discuteremo insieme. In tal modo potremo raccogliere una serie di buone pratiche e soprattutto aiutarci con le nostre conoscenze e competenze in questi incarichi di supporto per tutta l'associazione.
L'incontro sarà così scandito:
Conoscenza (giro di presentazione: nome, lavoro, ultima cosa che hai imparato in AC).
Scambio e formazione su “un’AC da amministrare e comunicare” (o in due gruppetti o in due tempi): completare la scheda di lavoro già inviata a casa; discussione a giro sottolineando solo 1 o 2 elementi della scheda che risultano più interessanti; cenni di formazione - rimandare al blog Laboratorio regionale per fase di lavoro a casa ed eventuali elementi da approfondire in seguito -; raccogliere esigenze formative o di confronto.
Varie dal Consiglio Nazionale (il punto sugli atti normativi; la partecipazione ai convegni di Verona: proposta di un pullman regionale - lungo la litoranea - per abbattere i costi di viaggio).
Anche stavolta il laboratorio rimarrà aperto agli spunti e alle successive integrazioni, che possono essere registrate nei commenti o inviate al recapito di Tam Tam Marche.